Psicologia

L'algoritmo che trova i politici racconta-balle

Un sistema per scoprire se un candidato alle elezioni vi sta ingannando con promesse false. A livello teorico sembra funzionare.

L'algoritmo che trova i politici racconta-balle
Un sistema per scoprire se un candidato alle elezioni vi sta ingannando con promesse false. A livello teorico sembra funzionare.

Silvio Berlusconi e Piero Fassino. Che ne penserebbero del sistema per scoprire se le promesse elettorali sono sincere?
Silvio Berlusconi e Piero Fassino. Che ne penserebbero del sistema per scoprire se le promesse elettorali sono sincere?

Cosa direbbero i politici italiani, alle prese con la prossima campagna elettorale, se venissero sottoposti a un “test scova balle”, un sistema per individuare il livello di onestà delle loro affermazioni pubbliche?
Che è un complotto dei comunisti?
Oppure l'ultima trovata di una maggioranza che si reputa infallibile?
Non lo sappiamo, ma quel che è certo è che in Canada - dove è appena terminata una delle più agguerrite elezioni della storia del Paese - qualcuno ha pensato di sviluppare qualcosa di simile: un sistema scientifico, e quindi per definizione super partes, per misurare l'affidabilità dei politici e delle loro dichiarazioni.

Sai riconoscere un politico da un criminale. Talvolta non è facile. Soprattutto se ti devi fidare soltanto di uno sguardo. Prova anche tu.

Non è una macchina della verità. Il sistema non prevede nessun elettrodo collegato alla testa del candidato liberale, nessun rilevatore della pressione sanguigna che pende dalle braccia del leader democratico. Quello sviluppato da David Skillicorn della Queen's University (Ontario) è un algoritmo, dunque un sistema per ora soltanto teorico. Il ricercatore canadese ha preso in esame un insieme di recenti discorsi politici e li ha “sezionati” sottoponendoli a un modello messo a punto da un team di psicologi di un'altra università, quella del Texas, che identifica sulla base di dati statistici le strutture psicolinguistiche che caratterizzano il frasario di chi sa di ingannare il proprio uditorio. Un esempio? James Pennebaker, che ha coordinato il progetto dell'università statunitense, ha notato che nei discorsi dei politici più abili a “raccontare balle” si nota una scarsa presenza di pronomi personali (come “io” e “noi”) e, al contrario, un'abbondanza di avverbi che indicano eccezioni, come “comunque”.
Dentro la mente dei politici. «Si tratta di un fenomeno inconscio» recisa Pennebaker «che funziona più o meno come la dilatazione delle pupille o le alterazioni della respirazione, indizi fisici che aiutano a capire se una persona sta mentendo». Come dire: per quanto un oratore possa essere abile a nascondersi dietro le parole, lascerà sempre delle tracce: segnali che, se interpretati, possono rivelare qualcosa di lui e della sua mente.

(Notizia aggiornata al 23 gennaio 2006)


23 gennaio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us