Psicologia

Ipnosi: non c'è trucco, non c'è inganno?

Da tempo alcuni esperti affermano che l'ipnosi non ha un vero fondamento fisiologico e che si tratta solo di un trucco dovuto al condizionamento psicologico degli ipnotizzati.

Ipnosi: non c'è trucco, non c'è inganno?
Da tempo alcuni esperti affermano che l'ipnosi non ha un vero fondamento fisiologico e che si tratta solo di un trucco dovuto al condizionamento psicologico degli ipnotizzati.

Il candidato democratico alle passate elezioni americane Al Gore cerca di ipnotizzare l'ospite di una trasmissione televisiva. Ci sarà riuscito davvero?
Il candidato democratico alle passate elezioni americane Al Gore cerca di ipnotizzare l'ospite di una trasmissione televisiva. Ci sarà riuscito davvero?

Per molti è solo un condizionamento psicologico, per altri è niente di più di un trucco, ma per gli scienziati dell'Imperial College di Londra lo stato di ipnosi ha un autentico fondamento fisiologico. Come dimostrerebbero alcune immagini del cervello sotto ipnosi “fotografato” dai ricercatori, con la risonanza magnetica funzionale per immagini (fRMI).
La ricerca è stata condotta non per scagionare maghi e stregoni dall'accusa di cialtroneria, ma per gli importanti impieghi terapeutici e clinici che l'ipnosi può avere.
A me gli occhi. Durante l'esperimento 24 volontari, 12 classificati come resistenti e 12 facili 'prede' dell'ipnosi, sono stati sottoposti a un test sull'elasticità mentale e il loro cervello è stato ripreso mentre lavorava sia in stato normale, sia sotto ipnosi. Le differenze sono state registrate nella cosiddetta regione del "giro cingolato anteriore" che è coinvolta nelle pianificazione delle nostre azioni future.
Durante la trance ipnotica i soggetti più "suggestionabili" hanno mostrato una maggiore attività in questa regione, segno che il cervello si sforzava notevolmente per eseguire quelle azioni che erano state precedentemente programmate. Nei soggetti più resistenti, invece, l'attività era meno intensa. Questo spiegherebbe perché alcune persone in trance perdono la capacità di intraprendere azioni proprie, abbandonandosi completamente e facendo tutto quello che gli viene detto dall'ipnotizzatore.
Non solo spettacolo. Inoltre, John Gruzelier, che ha guidato la ricerca, sospetta che l'indebolimento di questa regione del cervello possa interferire negativamente con l'attività di un'altra zona molto vicina e che governa la percezione che abbiamo di noi stessi in seguito ai nostri atti. Ecco spiegato perché alcuni, in trance, compiono azioni che non farebbero in stato normale, senza nessun imbarazzo, rendendosi talvolta anche ridicole.
Ipnosi contro il dolore. La dimostrazione della validità dell'ipnosi come terapia potrebbe avere importanti conseguenze in campo medico e nella lotta al dolore.«Ci sono alcuni studi - afferma Christina Fiossi dell'Università del Galles - dai quali risulta che l'ipnosi potrebbe aumentare la sopravvivenza dei malati di cancro». La tesi però non è ancora stata dimostrata . Secondo gli esperimenti di Liossi i malati di cancro sotto ipnosi presenterebbero meno sintomi come la nausea, il vomito e il dolore.

(Notizia aggiornata al 16 settembre 2004)

15 settembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us