Psicologia

Internet ci rende tutte pecore?

Il gragarismo ai tempi del web secondo un gruppo di psicologi danesi.

E se internet invece di renderci liberi e informati, ci rendesse gregari e creduloni? Se lo sono chiesti alcuni psicologi dell'Università di Copenaghen, a margine di uno studio pubblicato sulla rivista Metaphilosophy.
Per capire quello che sembra un paradosso, bisogna a fare un passo indietro al 2008, quando uscì nelle sale il film Sex and the city, sequel della popolare serie tv prodotta dalla HBO. Se avete avuto occasione di vederlo, ricorderete che ne è protagonista sottotraccia un libro intitolato Lettere d'amore di grandi uomini. E' dalle sue pagine che il protagonista maschile della storia trae l'ispirazione per riprendersi l'amore perduto. Visto il successo del film al botteghino, migliaia di persone hanno in seguito cercato quel libro su Amazon per acquistarlo, senza sapere che in realtà non era mai stato pubblicato. Esisteva invece un vecchio libro dal titolo simile ma dai contenuti diversi: Lettere d'amore di grandi uomini e donne. Ma ai fan del film è bastato vederselo piazzato da Amazon nel merchandising di Sex and the city, per acquistarlo senza pensarci due volte. Soprattutto dopo aver visto che altri facevano lo stesso.

Leggi anche: la ricetta per il successo.

"Questo meccanismo è noto come cascata informazionale - spiega Vincent Hendricks, professore di filosofia all'Università di Copenaghen. "Avviene quando individui razionali basano le loro decisioni non solo sulle informazioni in loro possesso, ma sul comportamento di chi li ha preceduti. Online tutto ciò può avere proporzioni giganti".
Ma se acquistare il libro sbagliato non ha conseguenze serie, le cose cambiano quando seguiamo acriticamente il comportamento altrui in ambiti più sensibili. Secondo Hendricks su internet è possibile vedere in azione altri due importanti meccanismi noti agli psicologi sociali: la polarizzazione di gruppo e la selezione delle informazioni. Ovvero "…un intero gruppo può passare a un punto di vista più radicale, dopo una discussione, anche se i singoli membri non avevano sottoscritto tale visione prima della discussione. Questo accade per diversi motivi, uno è che i membri del gruppo, per rappresentare se stessi in una luce più favorevole, tendono ad adottare un punto di vista leggermente più estremo rispetto alla media. Nei forum online questo fenomeno è reso ancora più problematico dal fatto che la discussione si svolge in un contesto in cui i membri del gruppo adattano le informazioni alla loro visione del mondo". Il vero rischio, secondo Hendricks è insito soprattuto nel fatto che grandi aziende come Facebook e Google hanno progettato algoritmi che filtrano le informazioni "irrilevanti" per noi. Ma è possibile una discussione democratica, senza argomenti che contraddicono la nostra visione del mondo?

Leggi anche: tutti narcisi su Facebook?

E i ricercatori danesi non sono gli unici ad aver espresso dei dubbi sull'indipendenza di giudizio ai tempi di internet.

Qualche tempo fa un gruppo di matematici della Sissa di Trieste ha pubblicato una ricerca che dimostrava come le interazioni che possono causare stress all'interno di una comunità siano evitate, in favore di scelte conformistiche favorevoli ai cosiddetti opinion leaders. Un fenomeno che sui social network è particolarmente evidente.

18 aprile 2013 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us