Psicologia

Pregiudizi digitali: perché l'AI è sessista?

I sistemi di intelligenza artificiale replicano i pregiudizi umani: l'AI è sessista, tutt'altro che neutrale rispetto ai generi maschile e femminile.

Ancora oggi gli uomini spesso "valutano" le donne a partire dal loro aspetto. Chissà perché la cosa non sorprende più di tanto. È invece un po' più soprendente il fatto che anche i computer, pare, abbiano la stessa, odiosa tendenza. Sarà perché sono programmati soprattutto da maschi?
 
Onorevoli differenze. La ricerca, pubblicata su Sociological Research, è stata condotta da un team internazionale di scienziati coordinati da Carsten Schwemmer, del Leibniz Institute for the Social Sciences di Cologna (Germania).
 
I ricercatori hanno sottoposto le fotografie dei membri del Congresso degli Stati Uniti al sistema di riconoscimento immagini di Google e hanno preso nota dei tag restituiti dall'intelligenza artificiale di Big G. Quello che ne è emerso è sconcertante: in generale l'AI di Google, che si scopre sessista, ha attribuito agli uomini una serie di etichette riconducibili al mondo delle capacità e delle professionalità, mentre alle donne ha attribuito caratteristiche per lo più legate alla sfera dell'apparenza e del look. Lo studio evidenzia insomma come l'intelligenza artificiale, pur riconoscendo correttamente il contenuto delle immagini, tenda a riclassificarle utilizzando schemi tipici dell'essere umano (maschio), errori inclusi.
 
Non solo un tag. Le conseguenze di questo "errore di programmazione" non sono di poco conto: un'azienda, un ente pubblico o un organismo internazionale che decidesse di utilizzare un sistema di AI per riorganizzare il proprio archivio fotografico potrebbe inconsapevolmente far scomparire le foto delle donne che, per esempio, hanno ottenuto risultati o riconoscimenti, riclassificate da etichette che identificano il loro sorriso o la loro acconciatura.
 
Che cosa può instillare in un software preconcetti di questo tipo? Dipende tutto dal suo addestramento: i sistemi di intelligenza artificiale specializzati nel riconoscimento delle immagini vengono istruiti utilizzando enormi collezioni fotografiche, dove ogni scatto è accuratamente descritto da specifici tag.
 
La scuola dell'AI. Una ricerca condotta nel 2017 presso l'Università della Virginia (USA) aveva evidenziato come i database utilizzati per la formazione dei sistemi di AI non fossero affatto neutrali rispetto al genere: per esempio, la maggior parte delle figure etichettate come afferenti al mondo del business, degli affari e delle armi da fuoco erano uomini, mentre dietro ai fornelli erano raffigurate per lo più donne. Correggere questa stortura, oltre che doveroso, sembra sia anche tecnicamente possibile: un team di ricercatori dell'Università di Princeton (USA) sta infatti lavorando a REVISE, un sistema

, sempre basato su AI, che dovrebbe essere in grado di riconoscere i pregiudizi di genere all'interno di una banca di immagini.

30 dicembre 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us