Psicologia

Insicuro? La voce ti tradisce in pochi millisecondi

Potete ostentare spavalderia, ma la voce non mente: il cervello di chi ascolta riesce a valutare il grado di sicurezza di una frase in (meno di) un battito di ciglia.

Attenti a cosa dite, ma soprattutto, a come lo dite. Il cervello umano è capace di giudicare il grado di sicurezza di una voce in un lampo: 0,2 secondi, più in fretta di un battito di ciglia.

convincenti, oppure no. L'hanno scoperto Xiaoming Jiang e Marc Pell della McGill University di Montreal (Canada) misurando l'attività elettrica del cervello di 64 volontari impegnati nell'ascolto di alcune frasi registrate. Le frasi (per esempio: "loro non bevono alcol") sono state fatte pronunciare da attori professionisti con l'intento di suonare sicure, abbastanza sicure, per nulla sicure o neutrali. Il grado di confidenza di ciascuna è stato confermato da un altro gruppo di soggetti, prima dell'esperimento.

diverse reazioni. I potenziali evento-correlati, cioè la risposta elettrofisiologica del cervello alle voci ascoltate, sono risultati visibili già dopo 200 millisecondi (0,2 secondi) dall'inizio di ogni registrazione. Le frasi più sicure hanno però sollecitato picchi più alti di attivazione, associati a un livello più profondo di processazione dell'informazione. Alle frasi abbastanza sicure è stata concessa invece una seconda possibilità: un secondo livello di attivazione cerebrale è stato mostrato dopo 330 millisecondi dall'inizio.

Parla, ti ascolto (bene). «Quando chi parla è molto sicuro di qualcosa, lo si intuisce fin da uno stadio molto precoce» spiega Jiang. «Le voci sicure stimolano una più intensa attività cerebrale. Ciò suggerisce che i cervelli degli ascoltatori preferiscono le frasi sicure: dedicano loro maggiore attenzione e le analizzano più velocemente».

esitazioni e incertezze. Ma che cosa rende una voce sicura alle orecchie altrui? Difficile a dirsi. Le frasi esitanti dell'esperimento avevano in genere una tonalità più stridula e parole pronunciate più lentamente, oltre a terminare con un acuto. Quelle neutre erano simili a quelle risolute, ma tenevano una frequenza più bassa, un'intensità più alta e venivano pronunciate più rapidamente.

Una marcia in più. Le ascoltatrici donne si sono dimostrate più decise nel valutare il grado di sicurezza delle voci ascoltate. L'elettroencefalografia (EEG) ha confermato i loro "superpoteri" mostrando, 1000 millisecondi dopo l'inizio delle frasi neutrali, un pattern di attività extra, tipico di quando si ricorre a abilità pratiche ed esperienze pregresse per elaborare una valutazione.

Erano già state riscontrate evidenze esperimentali sulla superiorità femminile nel riconoscimento dei segnali non verbali. I cromosomi sessuali o gli ormoni potrebbero avere un ruolo in questa indiscussa abilità, la cui causa precisa non è ancora nota.

11 marzo 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us