Psicologia

Le informazioni necessarie al linguaggio stanno in un floppy disk

I dati relativi al significato delle parole, alla loro occorrenza e al loro utilizzo occupano, nel cervello, uno spazio equivalente a 1,5 megabyte di dati: meno di quanto si credesse.

Quando apprendiamo la nostra lingua madre, il cervello immagazzina tutte le informazioni che ci occorrono per utilizzarla - dalla pronuncia dei fonemi alle regole della sintassi - in (appena!) 1,5 megabyte circa di dati: quanti ne custodiva un vecchio floppy disk. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Royal Society Open Science, in cui due scienziati delle Università di Rochester e della California hanno applicato i concetti della teoria dell'informazione per calcolare il volume di dati necessari a custodire e utilizzare le varie componenti della lingua inglese.

valore aggiunto. La teoria dell'informazione è un ramo della matematica che studia come un messaggio viene codificato e i modi più efficienti per trasmetterlo. Uno dei concetti fondamentali su cui si basa è l'entropia, intesa in questo caso come l'informazione media contenuta in ogni messaggio trasmesso. Un messaggio prevedibile e che ha alta probabilità di essere emesso contiene poca quantità di informazione, uno più inaspettato e poco probabile veicola una maggiore quantità di informazione.

La quantità di informazione viene espressa in bit (che la teoria dell'informazione definisce come la quantità minima di informazione che serve a discernere tra due eventi equiprobabili: in altre parole equivale alla scelta tra due possibili valori - sì o no, vero o falso? - quando questi hanno la stessa probabilità di essere scelti): ebbene gli scienziati hanno calcolato quanti bit occorrono per codificare i vari aspetti della lingua inglese. Acquisire padronanza di una lingua implica molto di più che memorizzare le semplici definizioni accanto al lemma di un dizionario. Ci sono le informazioni associate alla pronuncia, quelle relative ai significati evocati da quella parola e le regole sull'uso di quel termine: a quali altri si accompagna? Quando non può essere utilizzato?

La conta dei dati. Gli scienziati hanno iniziato dai fonemi. Ce ne sono circa 50 nella lingua inglese, e possiamo stimare che ciascuno richieda 15 bit: tutti insieme, i fonemi soltanto richiedono circa 750 bit. Memorizzare le circa 40 mila parole che ogni madrelingua inglese conosce richiede circa 400 mila bit, ma se si aggiunge la semantica, cioè la mole di informazioni relative a ciascuna parola, si arriva a 12 milioni di bit.

Per semantica si intende «il pieno significato di una parola. Se ti dico "tacchino", ci sono molte informazioni che sai su di esso. Se sappia o meno volare, se sappia o meno camminare», spiega Frank Mollica, tra gli autori. Ricordare con quale frequenza si presenti ogni parola richiede altri 80 mila bit; circa 700 ne servono per fare proprie le regole della sintassi.

Fatti i conti, la stima per l'apprendimento e l'uso della lingua inglese è di circa 1,56 megabyte: più o meno il necessario per salvare una foto digitale (di qualità medio-alta).

2 aprile 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us