Psicologia

L'infanzia difficile riduce il volume del cervello

I bambini che vivono un'infanzia segnata da abbandono, deprivazioni e assenza di cure, vanno incontro a conseguenze durature per il loro cervello.

I bambini che hanno vissuto forme estreme di abbandono e deprivazione sperimentano una riduzione del volume cerebrale duratura, visibile anche in età adulta e apparentemente non sanata dalla neuroplasticità - la capacità del cervello di modificare la sua struttura in funzione delle esperienze vissute.

È quanto emerge da uno studio basato sulle scansioni cerebrali di decine di "orfani di Ceauşescu", giovani adulti che trascorsero la prima parte dell'infanzia negli orfanotrofi sovraffollati e fatiscenti della Romania durante il regime comunista di Nicolae Ceauşescu (1966-1989). La ricerca è stata pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences.

Figli per la patria. Fedele al dogma che vedeva nella crescita della popolazione un volano per lo sviluppo economico, nel 1966 Ceaușescu mise fuori legge l'aborto per le donne sotto i 42 anni che avessero meno di quattro figli. Evitare attivamente di avere figli fu paragonato a un atto di diserzione; la contraccezione fu ostacolata e i divorzi divennero sempre più difficili da ottenere.

Chiunque fosse senza prole fu condannato a pagare una tassa. La diffusione dell'AIDS crebbe esponenzialmente, così come il numero dei bambini non riconosciuti e abbandonati negli orfanotrofi. Le condizioni di queste strutture, con luce e riscaldamento intermittenti, malattie non curate, scarsità di cibo e bisogni emozionali semplicemente ignorati, emersero solo alla caduta del regime.

depressione, farmavi antidepressivi
Adolescenza: il legame genetico tra povertà e depressione. © pimchawee / Shutterstock

Effetti persistenti. Secondo alcune stime furono almeno 100 mila i bambini costretti a trascorrere mesi o anni in queste condizioni. Studi precedenti si erano concentrati sulle loro difficoltà cognitive (in parte superate con l'età adulta) come sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), ansia e depressione. Un gruppo di scienziati del King's College London ha ora analizzato le scansioni cerebrali di 67 orfani della Romania di allora adottati da famiglie britanniche dopo aver trascorso dai 3 ai 41 mesi in gravi condizioni di abbandono e privazione dei diritti fondamentali nelle strutture descritte.

Gli esami di imaging cerebrale dei ragazzi di età compresa tra i 23 e i 28 anni sono stati confrontati con quelli di 21 coetanei adottati all'interno del Regno Unito entro i sei mesi di età. I giovani del primo gruppo mostravano un volume cerebrale dell'8,6% inferiore rispetto a quelli del secondo gruppo. Ogni mese in più trascorso in condizioni di deprivazione estrema era collegato a una riduzione ulteriore di volume cerebrale di 3 cm cubi, un fenomeno che potrebbe spiegare parte dei disturbi cognitivi riscontrati negli studi passati.

Differenze ulteriori. Il dato forse più sorprendente è la durata di questo fenomeno nel tempo, nonostante le cure e le attenzioni ricevute dalle famiglie adottive: un fatto che mostra i limiti della neuroplasticità, che pure è particolarmente spiccata in età giovanile, nonché l'importanza che il contesto di crescita ricopre per i bambini. Oltre alla riduzione generale del volume del cervello, primo e secondo gruppo hanno mostrato differenze strutturali in tre regioni cerebrali, collegate all'organizzazione, alla motivazione e all'integrazione tra informazioni e memoria. Il team è inoltre rimasto sorpreso di non aver trovato differenze sostanziali nell'amigdala, una struttura coinvolta nell'elaborazione delle emozioni.

Un nesso sempre più chiaro. Anche se lo studio non può provare con certezza che la deprivazione dei bisogni fondamentali durante l'infanzia porti a una riduzione del volume cerebrale, ciò è comunque assai probabile: meccanismi come l'assenza di esperienze fondamentali per lo sviluppo cerebrale o lo stress cronico potrebbero in parte spiegare questa correlazione. Altri fattori come la genetica, lo sviluppo durante la gravidanza, o la sola malnutrizione non bastano invece a dare ragione del fenomeno.

12 gennaio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us