Psicologia

La segnaletica per comprare più frutta e verdura

Per contrastare l'abuso di cibo spazzatura, negli Usa si sperimenta una segnaletica ad hoc nei corridoi dei supermercati.

Molto spesso nei quartieri più poveri delle città americane i cibi più acquistati sono di bassa qualità e poco salutari, il cosiddetto junk food, a scapito di prodotti più buoni. Le campagne di convincimento non sempre riescono a modificare le abitudini d’acquisto, anche perché a volte frutta e verdura sono difficili da vedere negli scaffali, poco disponibili e di costo elevato. Alcuni ricercatori americani hanno quindi sperimentato un metodo più diretto, che ha funzionato.

Più mele, meno merendine. Hanno collocato sul pavimento di alcuni supermercati grosse frecce verdi (1,8 m x 0,9 m) che indicano la direzione degli scaffali dove si possono acquistare i cibi più sani. Le frecce avevano anche scritte ed emoticon che facilitavano l’approvazione sociale. Il lavoro è stato pubblicato su Journal of nutritional education and behavior. Il risultato è stato un aumento dell’acquisto di prodotti più salutari, senza una sostanziale modifica del budget per la spesa da parte dei clienti. In altri supermercati, usati come controllo e privi di segnaletica, le abitudini di acquisto sono rimaste invariate.

Rivoluzione nei cibi. Il lavoro è stato replicato in altri supermercati con una demografia diversa, e diverse fasce di reddito, e ha avuto risultati simili. Secondo i ricercatori, il metodo potrebbe portare a un profondo cambiamento delle abitudini alimentari, specie nelle fasce di popolazione più esposte a cibi che producono disturbi come l’obesità e malattie dismetaboliche, per esempio il diabete. Il tutto senza che debbano spendere di più.

30 giugno 2016 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us