Psicologia

In quanti modi si può sbagliare?

Che tipo di errori fai? Ne esistono di tre tipi e capire quali sono i più frequenti può aiutarti a capire te stesso.

Almeno in tre, secondo una classificazione che raggruppa gli errori in base ai processi mentali che li provocano.

Ci sono innanzitutto gli errori di esecuzione: spesso si compiono quando si esegue un'operazione in modo automatico (decido di fare benzina nel percorso ufficio-casa, ma mi rendo conto troppo tardi di non averlo fatto). La pianificazione era valida, l'esecuzione no.

Ci sono poi gli errori di pianificazione: eseguo le operazioni necessarie per raggiungere un determinato obiettivo, ma la mia strategia era sbagliata (decido che comprerò il latte domani. Ma il giorno dopo tutti i negozi sono chiusi perché è festa, e non ci avevo pensato).

È successo davvero: gli errori di progettazione più clamorosi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Regole. Un errore di pianificazione può essere a sua volta di due tipi: basato sulle regole o basato sulle conoscenze. Il primo caso si verifica quando si è applicata una regola sbagliata a causa di una errata percezione della situazione (il dottore sceglie un farmaco sbagliato perché ha frainteso la malattia da trattare).

Nel secondo caso, l'errore è causato dalla mancanza di conoscenze (il medico sbaglia perché gli mancano informazioni importanti riguardo al paziente) o dalla loro scorretta applicazione (per esempio, per negligenza del personale sanitario).

Guarda gli errori e orrori fatti con Photoshop
VAI ALLA GALLERY (N foto)

14 luglio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us