Psicologia

In calo di creatività? Ascolta musica allegra

I brani con impatto positivo funzionano meglio del silenzio nel facilitare il pensiero divergente: un modo semplice e alla portata di tutti per favorire soluzioni originali.

Se non riuscite a venire a capo di un problema e siete in cerca di una strada per superarlo (o aggirarlo), rompete il silenzio con un po' di buona musica allegra: secondo uno studio pubblicato su PLOS ONE i brani a "impatto positivo" facilitano l'emergere di soluzioni innovative e agiscono sulla creatività molto meglio di un sottofondo quieto e sommesso.

Rimedio universale. Spesso si parla dei benefici cognitivi della musica, ma l'impatto dei vari generi musicali sulla creatività non era ancora stato valutato. Due ricercatori delle Università di Radboud (in Olanda) e della University of Technology Sydney (Australia) hanno coinvolto 155 partecipanti in una sessione di ascolto, dividendoli per gruppi.

Ogni gruppo ha ascoltato un diverso tipo di musica - definite calma, allegra, ansiogena o triste - mentre un quinto gruppo, di controllo, si è semplicemente goduto il silenzio. I brani sono stati categorizzati in base alle emozioni suscitate (positive/negative) e all'arousal, ossia l'attivazione fisiologica, prodotta.

Opzioni alternative. Durante l'ascolto i partecipanti hanno dovuto compiere alcuni test cognitivi che implicavano la risoluzione di problemi. Le soluzioni brillanti e inedite hanno fatto totalizzare punteggi in pensiero divergente - ossia la capacità di pensare fuori dagli schemi. Chi è invece velocemente arrivato alla più ovvia soluzione possibile ha accumulato punti in pensiero convergente.

A differenza delle altre categorie di musica, quella allegra (in questo caso: musica classica che suscitava emozioni positive e picchi alti di arousal) è risultata più efficace del silenzio nello stimolare idee originali. Coloro che l'hanno ascoltata hanno cioè trovato più idee innovative di quante ne avrebbero partorite senza ascoltare nulla (e concentrandosi sul silenzio).

A portata di tasca. La ricerca suggerisce che il semplice ascolto di musica incoraggiante potrebbe servire ad aumentare creatività e produttività in modo efficace in tutti i contesti ove sia richiesto.

7 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us