Psicologia

Imparare nuove parole? È come il sesso

Sfogliare (e leggere!) un dizionario attiva nel cervello la stessa sensazione di ricompensa associata al cibo e al sesso. Un meccanismo che potrebbe aver favorito lo sviluppo del linguaggio.

Imparare una nuova parola può regalare enormi soddisfazioni, ma nessuno aveva ancora paragonato questo piacere a quello sessuale. Lo fa per la prima volta uno studio pubblicato su Current Biology: il semplice apprendimento di un nuovo vocabolo attiverebbe, nel cervello, lo stesso circuito della ricompensa messo in moto anche da altri stimoli piacevoli, come il sesso, il cibo, o lo sballo momentaneo di alcune droghe e del gioco d'azzardo.

Un bel vantaggio evolutivo. Il linguaggio è una delle facoltà che più di ogni altra ci distingue dal resto del mondo animale. Il suo apporto è stato fondamentale per lo sviluppo della cooperazione tra esseri umani, e per l'apprendimento e la trasmissione delle conoscenze nel corso dell'evoluzione.

Ma la molla che ci spinge a imparare a parlare fin dalla più tenera età era in parte sconosciuta. Si sospettava che fosse implicato il circuito della ricompensa nel cervello, ma mancavano le evidenze sperimentali.

Due compiti opposti... Un team di ricercatori spagnoli e tedeschi ha monitorato con risonanza magnetica funzionale (fMRI) l'attività cerebrale di 36 soggetti adulti impegnati in due diverse attività: apprendere il significato di nuove parole dal contesto di una frase, o giocare d'azzardo in una simulazione di laboratorio.

... con qualoca in comune. Durante entrambi i compiti, i partecipanti hanno mostrato un picco di attività nello striato ventrale, un'area coinvolta nel circuito della ricompensa, che si attiva in risposta a stimoli piacevoli - come mangiare buon cibo o fare sesso - per spingerci a continuare in quell'azione.

Più ti piace, meglio impari. Non solo. Durante l'apprendimento dei vocaboli, è aumentata la sincronizzazione tra le regioni corticali deputate al linguaggio e lo striato ventrale. E chi mostrava migliori connessioni tra questi due circuiti si è dimostrato anche più abile nell'apprendimento dei nuovi termini.

Così imparammo a parlare. Proprio la cooperazione tra questi due circuiti cerebrali potrebbe aver fornito al genere umano la spinta necessaria per sviluppare eccezionali doti linguistiche. «Una teoria interessante vuole che questo meccanismo abbia aiutato il genere umano a sviluppare il linguaggio» ha commentato Antoni Rodriguez-Fornells, principale autore dello studio.

La ricerca - sebbene condotta su un esiguo numero di volontari - potrebbe aprire nuovi interessanti filoni di studio sul ruolo delle emozioni nei processi di apprendimento. E rende giustizia a una strada alternativa per raggiungere il piacere: quella dello studio. Più faticosa, forse, ma ricca di vantaggi a lungo termine, e non pericolosa.

A proposito di sesso, potrebbero interessarti

3 novembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us