Psicologia

Davvero si può imparare bene una nuova lingua nel sonno? Non esageriamo...

Ascoltare registrazioni in una lingua sconosciuta mentre si dorme può aiutare a memorizzarla un po', ma non aspettatevi miracoli.

Alzi la mano chi, alle prese con una nuova lingua, non ha mai pensato almeno una volta di sfruttare le ore di sonno per memorizzare qualche parola sconosciuta: ci siamo sempre sentiti dire che ascoltare parole straniere durante il sonno facilita l'apprendimento. È davvero così? In parte sì, ma non aspettiamoci miracoli. È questa la sintesi di uno studio sul tema postato in prepubblicazione su bioRxiv.

cover-focus-369
Su Focus 369 c'è un articolo sui poliglotti: da dove viene la capacità di imparare tante lingue?  © Focus

Dormire per la scienza. Flavio Schmidig, neuroscienziato cognitivo dell'Università di Tel Aviv, ha monitorato l'attività cerebrale di 30 volontari parlanti tedesco ospitati per una notte a dormire in laboratorio dell'Università di Berna, in Svizzera, dove lavorava in precedenza.

Si è concentrato soprattutto sul primo ciclo di sonno profondo - una fase che dura un paio d'ore - perché ricerche passate sostengono che questo sia il momento più favorevole all'acquisizione di nuove informazioni.

Questo primo ciclo è caratterizzato da onde cerebrali (oscillazioni ritmiche o ripetitive di attività elettrica del cervello) con picchi e valli della durata di mezzo secondo ciascuna.

Schmidig e colleghi hanno usato un algoritmo per prevedere quando si sarebbero verificati questi "alti" e questi "bassi", e hanno sfruttato proprio questi momenti per far ascoltare brevi file audio ai soggetti dello studio. Metà dei partecipanti ha ascoltato le registrazioni durante i picchi, l'altra metà nelle valli.

Ascolto sincronizzato. Questo primo ciclo è caratterizzato da onde cerebrali (oscillazioni ritmiche o ripetitive di attività elettrica del cervello) con picchi e valli della durata di mezzo secondo ciascuna.

Schmidig e colleghi hanno usato un algoritmo per prevedere quando si sarebbero verificati questi "alti" e questi "bassi", e hanno sfruttato proprio questi momenti per far ascoltare brevi file audio ai soggetti dello studio. Metà dei partecipanti ha ascoltato le registrazioni durante i picchi, l'altra metà nelle valli.

Parole inedite. Che cosa c'era nelle clip? Parole di due sillabe, in modo che potessero essere interamente contenute nel mezzo secondo di ciascun massimo o minimo. Nell'orecchio destro, i volontari hanno udito 27 parole tedesche afferenti a tre diverse categorie: animali, luoghi e strumenti.

In quello sinistro, una traduzione fittizia di ciascun termine fatta con una parola inventata, in modo che non potesse richiamare nessun altro vocabolo noto in una lingua diversa dal tedesco che i partecipanti potessero conoscere. In pratica una nuova lingua, seppure inesistente.

Un risultato c'è (ma non eclatante). Dodici ore dopo, i partecipanti sono tornati in laboratorio, questa volta da svegli.

E hanno riascoltato le parole fittizie, che hanno dovuto scrivere e collocare in una delle tre categorie (animali, luoghi o strumenti) dei vocaboli tedeschi associati. Gli scienziati hanno calcolato che, se i volontari avessero tirato a indovinare, le chance di azzeccare sarebbero state del 33%. E in effetti chi aveva ascoltato le parole durante i picchi non si è discostato da questa percentuale.

Chi invece le aveva udite durante le valli ha risposto correttamente nel 37% dei casi, un risultato ritenuto però non statisticamente significativo. Tuttavia, a distanza di 24 ore, il secondo gruppo (e questo soltanto) ha ottenuto una percentuale di successo del 41%: un numero di risposte esatte che per gli scienziati non può essere frutto del caso. 

Spazi vuoti. Ora bisognerà capire perché siano proprio le valli del sonno profondo a garantire un piccolo margine di miglioramento quando si tratta di apprendere una lingua straniera, e se questo fatto possa essere sfruttato per tecniche di memorizzazione di nuovi idiomi.

Una possibile ipotesi è che queste valli siano brevi periodi di riposo neurale in cui il cervello è effettivamente nelle condizioni di codificare nuovi ricordi.

22 giugno 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us