Psicologia

Imparare a leggere da adulti riattiva il cervello

Il cervello di adulti analfabeti che imparano a leggere e scrivere si "riattiva": uno studio che può essere utile anche per la dislessia.

Michael Skeide del Max Plank Institute e colleghi hanno reclutato 30 adulti analfabeti (in media di 31 anni) del nord dell'India, di lingua hindi, e dopo aver mappato alcune aree del loro cervello con la risonanza magnetica, per 6 mesi hanno insegnato a 21 di loro il devanāgarī, l'alfabeto hindi.

Al termine del periodo, ripetuta la risonanza magnetica, hanno riscontrato nel gruppo dei 21 una maggiore attività della corteccia, la parte più esterna del cervello, coinvolta nell'apprendimento. Ma, come riportano nel loro studio (in inglese), i cambiamenti dell'attività cerebrale non si sono fermati alle aree tipicamente correlate con lettura, scrittura e apprendimento.

Cervello profondo. In particolare, due regioni centrali del cervello si sono mostrate più attive dopo l'insegnamento: il talamo e il tronco encefalico, che hanno un ruolo riconosciuto nella coordinazione delle informazioni sensoriali (il talamo) e motorie (il tronco). Entrambe hanno mostrato nuove connessioni con la parte del cervello che processa le informazioni visive, e i cambiamenti più marcati sono avvenuti in quelle persone che più avevano sviluppato le loro abilità di lettura e scrittura, oltre che con i centri dell'attenzione (l'apprendimento ha insomma portato anche qui i suoi benefici).

Dislessia. I ricercatori si dicono convinti che lo studio, seppure molto limitato, potrà aiutare a comprendere meglio i meccanismi della dislessia, perché i risultati mettono in discussione la diffusa convinzione che il disturbo sia causato da un malfunzionamento del talamo.

La ricerca, ricorda Skeide, ha dimostrato che il funzionamento di quest'area del cervello può essere migliorato in modo significativo con soli 6 mesi di allenamento alla lettura. È probabile, aggiunge il coordinatore del progetto, Falk Huettig (Max Plank Institute), che i cambiamenti riscontrati nel gruppo dei 21 possano avvenire anche nei bambini che imparano il linguaggio scritto, e in modo ancora più significativo e rapido. Bisogna tuttavia ampliare il campione dei test e, per quanto riguarda i bambini con dislessia riconosciuta, accompagnarli nella crescita per diversi anni.

26 maggio 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us