Psicologia

L'immaginazione può davvero liberarci dalla paura

Immaginare un suono associato a un'esperienza traumatica in condizioni di sicurezza è efficace quanto l'esposizione al suono stesso, nell'estinguere il ricordo spiacevole. La scoperta potrebbe servire nel trattamento dei disturbi d'ansia.

Immaginare ciò che spaventa in una situazione di tranquillità può aiutarci a superare la paura: secondo uno studio pubblicato sulla rivista Neuron, l'estinzione della paura attraverso la progressiva desensibilizzazione dal ricordo traumatico (una tecnica spesso usata nella psicoterapia) può avvenire anche immaginando lo stimolo e non solo esponendosi realmente ad esso. La scoperta di fatto conferma, a livello neurofisiologico, un fenomeno che gli psicologi clinici osservano da tempo e sfruttano già con successo sui loro pazienti.

Un legame da sciogliere. Il cervello umano apprende in fretta la paura, associando un evento negativo al ricordo di un'esperienza spiacevole. In seguito, ogni volta che un suono o un indizio visivo rievocano quel vissuto, si rivivono le stesse sensazioni di panico e disagio. Nel caso di ricordi particolarmente traumatici e ricorrenti, questi flash-back possono diventare debilitanti. Una delle strade più efficaci per sbarazzarsene è imparare ad associare quegli stessi stimoli a ricordi non spiacevoli, attraverso una graduale e controllata esposizione ad essi in contesti sicuri e con l'aiuto di uno psicoterapeuta. Non sempre però, far rivivere un'esperienza paurosa è semplice o eticamente auspicabile: si pensi a chi soffre per il ricordo di momenti vissuti in guerra o in un incidente stradale.

Suoni traumatici. Per questo in ambito clinico si fa ricorso all'immaginazione, ma le basi neurali di questo trattamento, peraltro efficace, non erano ancora chiare. I neuroscienziati della Icahn School of Medicine at Mount Sinai di New York hanno esposto 68 partecipanti a due diversi suoni, uno dei quali associato a una piccola scossa elettrica inaspettata. Quindi hanno diviso i volontari in tre gruppi. Al primo è stato detto di ricreare i suoni associati al pericolo nella loro mente, immaginandoli; al secondo sono stati fatti ascoltare per davvero, e al terzo - il gruppo di controllo - è stato detto di immaginare due suoni naturali "neutri", come quello della pioggia o il canto degli uccelli (per testare gli effetti dell'immaginazione sull'attivazione fisiologica o arousal).

Non è reale, ma funziona. L'estinzione immaginata e quella reale sono risultate ugualmente efficace nella riduzione della risposta fisiologica associata al pericolo, come ha dimostrato la successiva esposizione dei volontari ai suoni "incriminati". Gli esami di imaging cerebrale (con risonanza magnetica funzionale, fMRI) hanno dimostrato che l'immaginazione del suono spaventoso ha attivato un network cerebrale che coinvolge la corteccia prefrontale ventromediale, una regione chiave per l'estinzione delle risposte apprese al pericolo che risulta spesso malfunzionante in chi soffre di disturbi d'ansia.

L'estinzione della paura legata all'immaginazione è tanto più efficace, quanto più intensa la attivazione della corteccia uditiva primaria: in altre parole, immaginare un suono attiva la stessa area che si "accende" quando lo udiamo realmente.

22 novembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us