Psicologia

Il cervello funziona in modo diverso quando siamo all'aperto

L'attività cerebrale messa in campo per uno stesso compito è diversa se ci troviamo all'esterno o al chiuso: forse, perché cerchiamo di compensare gli stimoli distraenti.

A parità di attività svolta, il cervello si comporta diversamente quando siamo all'aperto da quando ci troviamo al chiuso: sembra che trovarsi all'esterno sia di per sé sufficiente ad alterare l'attività cerebrale, anche se stiamo compiendo la stessa azione di quando eravamo al chiuso.

La scoperta, solo apparentemente "scontata", potrebbe servire a migliorare l'attenzione in contesti rischiosi (per esempio quando attraversiamo la strada), oltre che a calibrare meglio gli esperimenti scientifici: all'esterno il cervello sembra lavorare diversamente che in laboratorio, anche quando l'azione richiesta è appunto la medesima.

Ascolta e pedala. Un gruppo di psicologi dell'Università di Alberta (Canada) ha messo a punto un equipaggiamento per elettroencefalografia (EEG: la registrazione dell'attività elettrica del cervello) adatto a essere indossato nello zaino mentre si va in bici. Quindi ha chiesto ad alcuni volontari di compiere un comune test di neuroscienze - identificare un suono alterato in una serie uniforme di "beep" - mentre andavano in bici. Il test era stato prima compiuto in laboratorio: in questa occasione è stato possibile ripeterlo fuori con la stessa precisione scientifica.

Qualcosa è cambiato. Oltre a dividere l'attenzione tra il compito di attenzione e l'attività di pedalata, il cervello "all'aperto" ha gestito in modo diverso i compiti di percezione, come se fosse impegnato a compensare gli stimoli distraenti. Il modo in cui processa gli stimoli è insomma diverso se ci troviamo all'esterno.

La ricerca è importante perché quasi tutto quello che sappiamo sul cervello è dedotto da esperimenti compiuti al chiuso: ora si fa concreta l'ipotesi che nella vita di tutti i giorni il nostro organo pensante possa comportarsi diversamente.

4 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us