Psicologia

Il trapianto di ricordi è possibile? Un esperimento tra lumache

Alcune forme di memoria potrebbero lasciare traccia nelle molecole di RNA, e un esperimento su molluschi marini suggerisce che possono essere trapiantate.

Il trasferimento di ricordi da un individuo all'altro, come fossero file da copiare e spostare su una chiavetta, è un classico tema da film di fantascienza. Proprio per questo stanno facendo discutere i risultati ottenuti da un neurobiologo californiano, che afferma di avere trapiantato una forma molto basilare di ricordo tra due molluschi marini attraverso una semplice iniezione, spostando non cellule nervose, ma molecole di RNA. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica eNeuro.

Se quanto affermato da David Glanzman, neurobiologo dell'Università della California di Los Angeles, fosse confermato, significherebbe che alcune forme elementari di esperienze apprese lasciano tracce non nelle connessioni tra neuroni, come comunemente accettato, ma nelle molecole che giocano un ruolo chiave nella codifica e nella regolazione dell'espressione genica.

Un ricordo traumatico. Glanzman ha sollecitato con moderate scosse elettriche la coda di alcuni esemplari di Aplysia californica, una lumaca di mare usata come modello negli studi sull'apprendimento perché presenta una trasmissione neurale simile a quella che avviene tra le nostre cellule nervose. Le scosse hanno provocato nei molluschi un meccanismo difensivo che ne ha contratto il corpo per alcune decine di secondi.

In seguito, quando queste lumache sono state semplicemente toccate, hanno riproposto la stessa forma di difesa prolungata, al contrario dei molluschi non addestrati, che si sono contratti solo per un secondo.

Aplysia californica, memoria, ricordi, trapianto di memoria
Aplysia californica, una lumaca di mare. © Columbia University, New York


Il trapianto. A questo punto Glanzman ha estratto con un'iniezione campioni di RNA dal sistema nervoso delle lumache sensibilizzate e lo ha trasferito in alcuni molluschi che non avevano subito alcuna sollecitazione. L'RNA (acido ribonucleico) è una molecola complessa, cruciale per regolare l'espressione genica, l'assemblaggio di proteine e altri fondamentali compiti biologici.

Le lumache "riceventi" hanno esibito lo stesso comportamento difensivo delle "donatrici", contraendosi al tocco per 40 secondi anche se non avevano mai subito alcuna scossa. Lo stesso riflesso è stato riscontrato anche su semplici cellule sensoriali di lumaca in vitro. Il trapianto di RNA da lumache che non avevano avuto shock elettrici non ha dato gli stessi risultati.

Scienza, non fantascienza. Per Glanzman, l'esperimento dimostra che questa forma specifica di engramma, ossia di traccia mnemonica, è conservato nell'RNA e non nei punti di contatto tra neuroni: se fosse stato vero il contrario, non sarebbe stato possibile trasferire alcun ricordo. Quella testata è comunque un tipo di memoria molto primitiva, che non ha nulla a che fare con i ricordi autobiografici o con la memoria di quanto avete appreso a scuola.

L'Aplysia è un modello efficace per le neuroscienze di base, ma occorre cautela nell'azzardare paragoni con la complessa memoria umana.

I più scettici tra i neuroscienziati preferiscono parlare di un comportamento istintivo elementare che avrebbe creato una sorta di switch genetico, una modifica trasferibile, nell'organismo animale... cosa che suona comunque più ragionevole di "trapianto di ricordi".

16 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us