Psicologia

Il tempo che non passa mai

Una nuova ricerca affronta uno dei misteri della neurobiologia: la percezione del tempo che cambia in base alle circostanze...

Il tempo che non passa mai
Una nuova ricerca affronta uno dei misteri della neurobiologia: la percezione del tempo che cambia in base alle circostanze...

Fondamentale il ruolo svolto dalla risonanza magnetica nel progresso della conoscenza del cervello e delle facoltà mentali.
Fondamentale il ruolo svolto dalla risonanza magnetica nel progresso della conoscenza del cervello e delle facoltà mentali.

La percezione del tempo è cosa soggettiva e spesso il grado di attenzione che mettiamo nello svolgimento di un'azione cambia la nostra percezione della sua durata. Se ci si mette ad aspettare che l'acqua bolla in pentola, il tempo non passa mai: basta dedicarsi a qualsiasi altra attività e voilà… si può buttare la pasta. Solo sensazioni? Non più, specie da quando le facoltà mentali sono diventate oggetto di studio da parte della neurobiologia. Così, per esempio, le sensazioni si studiano "armati" di apparecchiature per le risonanze magnetiche, trovando le sedi del cervello a loro deputate.
Uno sguardo nel cervello. Jennifer T. Coull e i suoi colleghi presso il Laboratorio di Neurobiologia e Percezione (Marsiglia, Francia) sono riusciti a verificare come siano diverse le aree del cervello attivate quando si fa attenzione allo scorrere del tempo e quando si gode di un evento senza badare alle lancette dell'orologio. I dodici volontari sottoposti alla sperimentazione sono stati osservati - o meglio i loro cervelli sono stati scannerizzati - mentre concentravano la loro attenzione su alcune immagini. Le aree del cervello in cui convogliava l'attività cerebrale erano diverse nel caso in cui fosse loro chiesto di focalizzare l'attenzione sulla durata dell'immagine o sui suoi colori. Badando allo trascorrere del tempo, si attiva un circuito nell'area cortico-striatale, quella cioè che collega lo striato alla corteccia: sarebbe questa la zona che ci permetterebbe di percepire il tempo che passa, oltre che svolgere un ruolo chiave nel controllo del movimento e nella preparazione dell'azione.

(Notizia aggiornata all'8 marzo 2004)

5 marzo 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us