Psicologia

Il sorriso perfetto

Il sorriso perfetto? Secondo gli psicologi, testa chinata dal lato di chi ci osserva e sorriso che spunta sul volto in mezzo secondo. È il sorriso che ci fa apparire sinceri, attraenti e poco prevaricatori agli occhi degli altri.
Testa chinata nella direzione opposta all'interlocutore e volto che si illumina in un decimo di secondo, invece potrebbero scatenare dubbi sulla nostra sincerità.
È questo il risultato di un esperimento condotto da tre psicologi (Krumhuber, Manstead & Kappas) su 50 uomini e 50 donne, a cui è stato chiesto di osservare i sorrisi su alcuni volti ricostruiti al computer.
Già nel 2005, in un altro contesto, i tre studiosi erano arrivati alla conclusione che la velocità con cui si manifesta un sorriso dicesse molto sulla sua sincerità. Ora hanno scoperto che pochi decimi di secondo contribuiscono a rendere un sorriso anche più (o meno) attraente, prevaricatore, e affidabile. E che l'inclinazione della testa ha la sua importanza.
Non è tutto: l'esperimento ha anche dimostrato come una donna che sorride appaia meno sincera di un uomo. Ciò sarebbe dovuto al fatto che le donne tendono a sorridere di più. In compenso però le donne, a differenza degli uomini, sarebbero più capaci di captare la velocità di un sorriso e dunque valutare le reali intenzioni dell'interlocutore. E questo a detta degli psicologi, spiegherebbe perchè di contro gli uomini sono più propensi a trovare seduttivi anche i sorrisi che non lo sono.

9 maggio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us