Psicologia

Il sole fa bene allo spirito

Più ore di sole significano una maggiore produzione di una sostanza che risolleva l'umore.

Il sole fa bene allo spirito
Più ore di sole significano una maggiore produzione di una sostanza che risolleva l'umore.

Prendere il sole risolleva l'umore. Anche se è necessario farlo con cautela.
Prendere il sole risolleva l'umore. Anche se è necessario farlo con cautela.

Il collegamento tra la luce solare e l'attività cerebrale è stato stabilito al di là di ogni dubbio da uno studio che ha misurato il contenuto di serotonina nel sangue e l'ha collegato alle ore di sole. Gavin Lambert, dell'istituto di ricerca Baker di Melbourne, in Australia, ha prelevato da 101 volontari sani il sangue che proveniva dal cervello e ne ha misurato la concentrazione di serotonina, una sostanza importante nella regolazione dell'umore, coinvolta anche nella depressione e nel sonno.
Ha scoperto che la produzione di serotonina era più bassa in inverno, quando c'era poco sole, e che era direttamente collegata alla durata delle ore di sole. Questa scoperta potrebbe spiegare la causa del cosiddetto disordine affettivo stagionale, che colpisce i pazienti specialmente in inverno. Anche se, come mette in guardia Baker, non è certo che il sole influenzi i malati allo stesso modo dei volontari sani dell'esperimento.

(Notizia aggiornata al 6 dicembre 2002)

3 dicembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us