Psicologia

Il seme della discordia dei troll sulla sicurezza dei vaccini

Gli stessi account (di umani e non) che dalla Russia interferirono con le elezioni americane hanno fomentato discussioni divisive in tema di immunizzazione, usando i vaccini come pretesto per creare un clima d'odio diffuso. Perché è accaduto - e continua ad accadere - e con quali conseguenze?

Prima e durante le ultime elezioni americane, dagli account Twitter di bot e troll russi sono stati postati contenuti fuorvianti, falsi e altamente divisivi in tema di vaccini, in diverse modalità ma con il comune obiettivo di estremizzare le opinioni e generare un clima sociopolitico irrespirabile.

Lo hanno scoperto gli scienziati della George Washington University di Washington DC mentre cercavano modi migliori di sfruttare le potenzialità dei social media per promuovere informazioni mediche, come appunto quelle sui vaccini. A sorpresa, le loro analisi hanno smascherato l'operato di agenti che si muovono nell'ombra, facendo leva su temi "caldi" come quello dell'immunizzazione per esacerbare malumori e frammentare l'opinione pubblica; e, di fatto, rendendo "caldi" temi che un tempo non lo erano (cinquant'anni fa, nessuno si sarebbe sognato di mettere in discussione l'utilità e la sicurezza dei vaccini).

Una (strana?) coincidenza. La ricerca pubblicata sull'American Journal of Public Health ha esaminato 1,7 milioni di tweet pubblicati online da luglio 2014 a settembre 2017, nel pieno delle ultime campagne presidenziali americane e nei primi mesi di mandato di Donald Trump. Il team ha iniziato a esaminare i post partiti dagli account di presunti troll, sfruttando la pubblicazione della lista di 200 mila tweet riconducibili a 3800 account identificati da Twitter come impegnati ad influenzare le elezioni del 2016. Questi troll sarebbero riconducibili alla Internet Research Agency, azienda russa specializzata nell'influenzare le campagne online che secondo le accuse di molta stampa occidentale e del sistema giudiziario statunitense sarebbe legata al Cremlino.

Esaminando i messaggi twittati da questi account, sia che fossero gestiti da umani, sia che si trattasse di semplici bot, i ricercatori si sono accorti che avevano pubblicato contenuti sui vaccini 22 volte più spesso degli utenti regolari, in media una volta ogni 550 tweet anziché una ogni 12 mila tweet.

Parola d'ordine, dividere. Ma uscirne si può: scopri perché online ci comportiamo in modo orribile, e come fare di una discussione un'occasione di confronto. © Shutterstock

Aizzati a dovere. In particolare, i troll "umani" riconducibili all'agenzia russa sono sembrati agire secondo alcune inquietanti modalità. Hanno fatto credere di agire seguendo un finto consenso popolare ("astroturfing"), creando a questo scopo l'hashtag #VaccinateUS, che hanno abbinato indistintamente a tweet antivax e tweet pro-vaccini: così facendo hanno costruito un contesto di finta "equità" inasprendo le opposte posizioni sul tema, appiattendo le opinioni più moderate e legittimando un dibattito su una conquista scientifica che si dava ormai per assodata.

I tweet (per esempio, "Sapevate che esiste un database segreto governativo sui bambini danneggiati dai vaccini? #VaccinateUS"; "#VaccinateUS: non si può curare la stupidità. Lasciateli morire di morbillo, io sono per la vaccinazione!") non fornivano informazioni al di là di fake news e avevano il solo scopo di incendiare gli animi sfruttando un tema che fa leva sulla paura - se il meccanismo vi suona familiare, è perché lo è.

Inoltre, il tema dei vaccini era spesso abbinato, nei tweet, ad altri temi divisivi nel dibattito americano, come le differenze di classe e di reddito ("Solo le elite hanno accesso a vaccini puliti!"), diversità razziale, diritti degli animali, religione, legittimità del governo.

vaccini, vaccinazioni, intervista a Pier Luigi Lopalco, obbligo vaccinale
Vaccini: uno strumento di salute pubblica fondamentale che troppo spesso viene strumentalizzato per conquistare consenso politico. Quattro luoghi comuni su di essi che è bene lasciarsi alle spalle © BSIP SA / Alamy / IPA

Presi all'amo. In questo panorama gli scienziati hanno trovato anche account meno sofisticati di bot (programmi automatici) che usavano il tema delle vaccinazioni come esca per distribuire pubblicità indesiderata, malware e altra spazzatura: li hanno chiamati, non a caso, "content polluters" (contaminatori di contenuti).

A che pro? Ma che interesse c'è nell'alimentare tutta questa nebbia? Fomentare la discussione attorno ai temi più problematici e controversi - ieri (e oggi) i vaccini, ieri (e oggi), l'immigrazione - «ha lo scopo essenziale di separare entrambi le parti dalle posizioni intermedie» spiega alla CNN Patrick Warren, economista della Clemson University con una lunga esperienza di studio in fatto di troll. «Hanno intenzione di aggrapparsi a tutte queste questioni sociali. Quindi, per esempio: le vite dei neri contano/tutte le vite contano; gli immigrati distruggono l'America/gli immigrati sono una risorsa per l'America... In pratica è la questione politica scottante del giorno. Si attaccano a qualunque tema saliente».

Il risultato è una sorta di comune e preoccupante arrendevolezza delle opinioni più complesse e pacate. Se è impossibile discuterne, a che serve provarci? Serve, serve.

28 agosto 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us