Psicologia

Il segreto delle macchie di Rorschach

Il potere evocativo delle sagome di inchiostro, interpretabili come figure di diverso tipo, dipende dalla loro semplicità: meno sono complesse, più è facile che evochino forme familiari.

È passato quasi un secolo (era il 1921) da quando Hermann Rorschach, psichiatra svizzero di stampo freudiano, pubblicò le immagini base del suo test di personalità basato sull'interpretazione di macchie di inchiostro, che avrebbe avuto grande fortuna nei decenni successivi.

Sulla sinistra, una delle macchie di Rorschach a bassa complessità frattalica, dunque molto "ambigua" ed evocativa. A destra, la stessa immagine ridisegnata azzerando i dettagli frattalici: il potere evocativo cala drasticamente. Lo stesso accadrebbe esasperandone la complessità. © R. P. Taylor

Benché l'affidabilità diagnostica delle macchie di Rorschach goda ormai di poco credito, uno studio recente ha stabilito come mai quegli schizzi di inchiostro evocassero così facilmente oggetti e figure nei pazienti che le vedevano.

Il segreto è nella loro semplicità: analizzando le 5 macchie in bianco e nero del test originale, Richard Taylor dell'Università dell'Oregon si è accorto che minore è la loro complessità frattalica - cioè il numero di strutture finemente dettagliate ripetute nell'immagine - maggiore è la quantità di figure conosciute che questa evoca.

Semplice (ma non troppo). Anche se le macchie nere analizzate sono tutte di bassa complessità, quella più semplice evoca circa 300 diverse immagini, contro le 170 di quella più complessa. Un certo grado di dettagli frastagliati è però necessario, o di nuovo il potere evocativo della figura si azzera. Il risultato, forse un po' controintuitivo, potrebbe fornire strumenti utili per lo studio del sistema visivo umano e dei materiali mimetici.

17 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us