Psicologia

Il segreto della felicità? Mangiare in compagnia

Le cene di gruppo fanno bene al corpo e alla psiche. Lo rivela uno studio che certifica quello che gli uomini sanno dalla notte dei tempi: vivere in compagnia rende più felici.

C'è chi ama mangiare in solitudine direttamente dalla padella, chi sdraiato sul divano con la tv accesa... La loro è vera gioia? I diretti interessati assicurano di sì. Eppure secondo gli studiosi mangiare regolarmente da soli non fa affatto bene. E a lungo andare si ripercuote sulla salute psicofisica.

Lo conferma anche un nuovo studio di Oxford Economics ripreso dal Guardian. I ricercatori hanno fatto un sondaggio su 8.250 cittadini britannici e costruito un "indicatore di benessere" (Living Well Index), dato dalla somma di una serie punteggi attribuiti a qualità del sonno, soddisfazione sessuale, quantità di tempo libero e - appunto - frequenza con cui si mangia in compagnia. Dalla ricerca è emerso che chi mangia da solo mette insieme 7,9 punti in meno, in termini di... felicità, rispetto alla media nazionale britannica (che è di 60,7, in una scala che va da 0 a 100).

Quando si mangia in gruppo secondo un recente studio il cervello rilascia endorfine che mettono di buon umore i commensali. © Richard Chung/Reuters

Aggiungi un posto a tavola. Sembrerebbe che mangiare in compagnia renda le persone più soddisfatte della propria vita e garantisca migliori probabilità di stare bene con se stessi.

Allo studio ha lavorato Robin Dunbar, docente di antropologia e psicologia all'università di Oxford che ha spiegato che «semplicemente non sappiamo» perché le persone che mangiano insieme siano più felici.

Quel che è certo è che pranzare con gli altri attorno a un tavolo favorisce il rilascio di endorfine da parte del cervello producendo in noi una piacevole sensazione di benessere. E che questo rituale sociale risulta imprescindibile, anche nelle nostre vite caotiche e piene di impegni.

Animali sociali. Il fatto che l'uomo sia un animale sociale lo dicevano già gli antichi Greci. Oggi altri studi confermano che le nostre relazioni vis a vis in alcuni casi possono rivelarsi addirittura una questione di vita o di morte.

Un'analisi di 148 studi epidemiologici qualche anno fa ha cercato di capire quali siano i fattori che favoriscono l'aspettativa di vita a un anno dall'infarto. Il risultato è stato esemplare: le persone con relazioni sociali più forti hanno una probabilità di sopravvivenza maggiore del 50% rispetto a quelle con relazioni sociali più deboli.

Nel lungo termine, a fare la differenza in positivo, sono infatti numero (e qualità) degli amici e la decisione di smettere di fumare. «Puoi mangiare quanto vuoi, bere l'alcol che vuoi, ma l'effetto è molto modesto rispetto agli altri due fattori», sostengono, convinti, gli studiosi...

10 giugno 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us