Psicologia

Qual è il segreto della creatività?

Secondo la scienza sviluppare l'immaginazione richiede impegno, costanza e fatica, (quasi sempre) con ottimi risultati. Come si fa?

I capolavori di Vincent van Gogh e il pensiero scientifico di Albert Einstein hanno in comune una cosa: la genialità. Certamente nella genialità c'è sempre qualcosa che sfugge alle definizioni, ma è possibile allenare l'immaginazione e potenziare il pensiero creativo? Secondo la scienza, sì. Purché si capisca se si ha un'immaginazione creativa, immaginaria o episodica, e vengano poi applicati alcuni trucchi (anche se faticosi!).

creatività, immaginazione, fantasia, genialità
Lo scrittore William Faulkner passava ore a osservare i vizi e le debolezze delle persone, per poi scriverne nelle opere.

Immagina, puoi. Quella che è definita "immaginazione creativa" si sviluppa in due momenti. Nel primo, il creativo osserva il problema sotto diverse angolazioni: lo scienziato si pone domande, raccoglie idee, punti di vista, suggestioni; l’artista che sente il bisogno di creare qualcosa di ancora non ben definito, invece raccoglie spunti, osserva, accumula esperienze, storie e dati che un giorno forse utilizzerà.

Per i neurofisiologi questa fase coinvolge il lateral thinking, ovvero il pensiero laterale (o divergente), un tipo di pensiero che non segue le regole della logica, ma è istintivo, capace di stabilire libere associazioni tra le cose.

Metodo o no? A questo stadio affascinante e suggestivo deve seguirne un altro più analitico e faticoso (il pensiero convergente): chi ha una mente creativa infatti non può limitarsi a raccogliere idee, ma deve valutarle criticamente, analizzandole una ad una razionalmente. Per farlo può chiedere l'aiuto a un gruppo di esperti o fare appello all'esperienza. Il genio non è quindi solo sregolatezza, ma anche metodo. Pablo Picasso non a caso, consigliava: "impara le regole come un professionista, in modo da poterle infrangere come un artista".

creatività, immaginazione, fantasia, genialità
Il Parnaso in un dipinto di Anton Raphael Mengs (XVIII secolo). Ci vivevano le nove Muse che secondo la religione greca rappresentavano l'ideale supremo dell'Arte.

Allenare questo tipo di immaginazione dà buoni risultati: quanto più a lungo si ragiona su un argomento (accettando anche di fare errori), tanto più si potrà elaborare pensieri innovativi e originali. E alcuni studi sperimentali hanno dimostrato che prima si comincia, meglio è: chi ha iniziato da piccolo a fare questo esercizio è avvantaggiato, soprattutto se ha osservato il lavoro di persone più creative di lui.

Con la testa tra le nuvole. Un altro tipo di immaginazione è quella fantastica. In questi casi il genio si immerge completamente nel suo progetto, trascurando tutto il resto, come se vivesse in un mondo immaginario. Così si spiega la storia che si racconta sul filosofo greco Talete (VI a.C.)... talmente immerso nei suoi pensieri da finire dentro una pozzo.

Sviluppare un eccesso di pensiero magico ha controindicazioni, in primis quella di negare la realtà, ma riserva anche alcuni vantaggi. Negli adulti potenzia infatti la memoria, il problem solving e la pianificazione.

“Il giardino delle delizie” di Bosch (1450-1516): la fantasia è il nutrimento principale degli artisti, ma non si manifesta per tutti allo stesso modo.

Anche in questo caso prima si inizia a svilupparla, meglio è: i bambini che sono stati incoraggiati dai loro genitori a partecipare a giochi di finzione o di ruolo, crescendo hanno livelli più alti di predisposizione alla fantasia, come gli aspiranti attori.

creatività, immaginazione, fantasia, genialità
Il film Sliding Doors (1998) affronta il tema del destino e della possibilità di vivere (e immaginare) vite alternative.

Viaggi mentali. Un ultimo tipo di immaginazione è quella episodica. Si basa infatti sul recupero di episodi reali del proprio passato.

In questo caso il creativo non si immerge in un mondo immaginario, ma riconsidera il proprio vissuto, immaginando percorsi alternativi. Il passato diventa così l'occasione per imparare, migliorare e progettare il proprio futuro.

Nel fare questo sforzo di creatività più che l'obiettivo, conta il metodo. Lo conferma anche uno studio: in una ricerca effettuata per valutare il potere dell'immaginazione è emerso che gli studenti che fantasticavano solo sui risultati desiderati (buoni voti per un test imminente), si comportavano in modo peggiore degli studenti che immaginavano il percorso più efficace per raggiungere i risultati (immaginando cioè di studiare a fondo).

Non a caso, uno dei creativi con la C maiuscola, Edison, aveva detto: Il genio è all’1% ispirazione e al 99% traspirazione. E si riferiva proprio al sudore.

10 gennaio 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us