Psicologia

Il sapore amaro e i comportamenti antisociali

Chi ama il caffè e il cioccolato fondente è più incline all'aggressività e a comportamenti antisociali... Ma alla fine è sempre una questione di gusti.

Una maggiore affinità verso i cibi e le bevande amare, come il cioccolato fondente o il caffè, potrebbe celare una personalità con tendenze antisociali. Lo afferma uno studio appena pubblicato sulla rivista Appetite, che spiega come due ricercatori dell'Università di Innsbruck abbiano cercato di associare le preferenze culinarie a specifici tratti caratteriali.

L'indagine. Gli psicologi Christina Sagioglou e Tobias Greitemeyer hanno chiesto a 500 volontari di esprimere la loro preferenza nei confronti di diversi cibi di ogni sapore. Successivamente gli intervistati sono stati sottoposti a test di personalità, tra cui il Big Five Questionnaire, che valuta il soggetto su cinque grandi dimensioni (estroversione, apertura mentale, gradevolezza, stabilità emotiva, coscienziosità), e il test per individuare la presenza di tratti comportamentali della cosiddetta triade oscura (narcisismo, machiavellismo e psicopatia).

I ricercatori hanno così scoperto che i golosi di cibi amari rivelano una maggiore predisposizione per l'aggressività, la psicopatia e il sadismo. Come si legge nello studio, «i risultati suggeriscono che il grado di apprezzamento di una persona per gli alimenti e le bevande amare è stabilmente legato al lato oscuro della sua personalità».

Questione di gusto. Ad addolcire le conclusioni ci hanno pensato gli stessi autori, che hanno sottolineato come la preferenza per un certo alimento sia influenzata da un mix di fattori, tra cui le esperienze passate o la sensibilità per il gusto e gli odori. La ricerca si mostra ad esempio debole sulla definizione dei sapori: soggetti diversi percepiscono infatti i sapori in modo diverso.

Serviranno inoltre ulteriori approfondimenti per capire se alla base di questa ipotizzata correlazione tra cibi amari e comportamenti antisociali esista realmente una causa biologica o psicologica.

Sul numero 277 di Focus, in edicola fino al 23 novembre, trovi un articolo che spiega perché il gusto dell'amaro fa bene alla salute, come lo riconosciamo e dove possiamo trovarlo. Scopri l'anteprima del numero.
Focus è anche su iOS - Android - Amazon - Zinio (web). E per non perderti nessun numero abbonati qui.
14 ottobre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us