Psicologia

Il rosso fa male al cervello?

Il rosso non fa perdere la testa solo ai tori. Secondo un recente studio condotto da un gruppo di ricercatori delle Università di Monaco e Rochester questo colore, che viene solitamente associato al pericolo e all’errore, può influire negativamente sulle nostre performance intellettuali. I ricercatori hanno esposto alcuni volontari a brevi flash di luce rossa prima di sottoporli a un test per "calcolare" il quoziente intellettivo. E si sono accorti che i risultati erano molto peggiori di quelli ottenuti in sessioni non condizionate dal rosso.
Ma c’è di più: un altro esperimento ha evidenziato come il colore rosso possa inibire l’automotivazione. Questa volta i ricercatori hanno chiesto ai volontari di scegliere tra tante domande una a loro piacere a cui rispondere. Quasi tutti quelli esposti alla luce rossa hanno scelto di rispondere alla più banale, per evitare le difficoltà.
L’ipotesi tuttavia sembra non valere per le prestazioni fisiche. Uno studio condotto sugli atleti che hanno partecipato alle Olimpiadi di Atene ha evidenziato come il maggior numero di medaglie sia stato vinto da chi indossava una maglia rossa. Probabilmente perché il rosso, essendo il colore del sangue, esprime dominanza e aggressività e agisce da stimolante.

Nella foto: la squadra inglese del Liverpool vincitrice della Champions League nel 2005

1 marzo 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us