Psicologia

Il ricordo del primo bacio

Giovani e vecchi ricordano in modo diverso; ma perché?

Il ricordo del primo bacio
Giovani e vecchi ricordano in modo diverso; ma perché?

I ragazzi ricordano il primo bacio in maniera diversa dalle persone anziane.
I ragazzi ricordano il primo bacio in maniera diversa dalle persone anziane.

Giovani e anziani ricordano in maniera differente gli avvenimenti importanti della vita. E questo potrebbe portare a una migliore comprensione delle malattie neurologiche dell'età avanzata. Due ricercatori dell'università di Toronto hanno coinvolto 15 ragazzi e 15 persone anziane in un esperimento. È stato chiesto loro di descrivere alcuni eventi accaduti in varie età della vita. I giovani ricordavano con precisione anche particolari marginali (come il colore del maglione della ragazza cui hanno dato il primo bacio), i più anziani invece si soffermavano sull'ambiente generale, il contesto e l'atmosfera, dimenticando momenti caratteristici. E questo, secondo i ricercatori, non significa che gli anziani abbiano perso i ricordi, ma solo che li organizzano in modo diverso, più ricco e contestualizzato. Secondo Brian Levine, uno degli autori: «In una società di cacciatori, i giovani devono ricordare dove hanno visto l'ultimo bisonte, ma i vecchi hanno accumulato la conoscenza (o la saggezza) di cui hanno bisogno di giovani per essere guidati».
Questa differenza di ricordi potrebbe servire a studiare persone con danni cerebrali che potrebbero influire sui ricordi. L'attenzione dei neuropsicologi è rivolta verso i cosiddetti lobi frontali del cervello, implicati nel recupero dei ricordi. Questo perché sembra che chi è stato colpito da demenza senile, ischemia cerebrale o tumori abbia sintomi di dimenticanza che sono una versione esagerata di quello che accade nell'età avanzata.

(Notizia aggiornata al 30 novembre 2002)

29 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us