Psicologia

Il QI è un falso mito

Un nuovo mega studio online su 100 mila persone in tutto il mondo manda definitivamente in pensione il Quoziente di Intelligenza. Per misurare genio e intelligenza ci vogliono strumenti e test più sofisticati.

L’idea che l’intelligenza sia unica e misurabile con un unico indice, il cosiddetto “quoziente intellettivo” o QI, è un’idea vecchia (dell’inizio del secolo scorso) e ormai in declino. L’ultimo e definitivo colpo di grazia glielo ha dato una mega ricerca online della Western University dell’Ontario (Canada) alla quale hanno partecipato oltre 100 mila persone in tutto il mondo. Il risultato dello studio è che la misurazione del quoziente intellettivo attraverso un singolo esame può essere fuorviante. E per misurare l’intelligenza delle persone bisogna fare diverse prove e valutare diversi aspetti.

La ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Neuron, prende in esame i risultati di 12 test cognitivi condotti online e utili a sondare le capacità di memoria, ragionamento, attenzione e programmazione dei partecipanti.

Analizzando le risposte è emerso che le differenze osservate nelle funzioni cognitive possono essere spiegate attraverso almeno 3 distinte componenti: memoria a breve termine, capacità di ragionamento, abilità di parola. Sintetizzare tutto in un unico componente è impossibile. Quindi un dato come il QI non avrebbe senso dal punto di vista scientifico.

Il risultato della ricerca non è una novità, ma l’ennesima conferma sperimentale a teorie già proposte da tempo.

Storia delle intelligenze. Dopo l’invenzione del QI, infatti, ci si rese presto conto che un alto quoziente non corrisponde automaticamente al successo personale e professionale. A determinare quest’ultimo entrano in gioco altri fattori - come la capacità di comunicare, di perseverare, di pianificare. Negli anni ‘70 lo psicologo americano Howard Gardner elaborò perciò la teoria delle intelligenze multiple: l’intelligenza è un insieme di capacità diverse.

Emozione e cognizione. Negli anni ‘90, poi, si affermò la teoria dell’intelligenza emotiva. Secondo Daniel Goleman, psicologo cognitivista dell’università di Harvard, le capacità di gestire e trasmettere le emozioni, di modulare i propri stati d’animo, di motivare se stessi, di controllare i propri impulsi rimandando la gratificazione, di essere empatici (cioè di far risuonare dentro di sé i sentimenti degli altri come fossero propri) sono fondamentali per cavarsela nel mondo, eppure non sono mai state considerate nei classici test di intelligenza. La vera intelligenza sarebbe cioè un misto di cognizione ed emozione. Diversi studi hanno dimostrato, infatti, che senza la spinta emotiva la ragione perde la capacità di prendere decisioni: si incarta e non va a parare da nessuna parte.

Intelligenti si diventa. Le intelligenze sono quindi molte. È la loro sinergia a rendere una persona realmente “intelligente” o addirittura un “genio”.

E il bello è che, almeno entro una certa misura, tutte queste intelligenze possono essere “allenate”, potenziate con l’esercizio.

27 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us