Psicologia

Il pregiudizio modifica le percezioni

Secondo un recente studio il pregiudizio, anche se inconsapevole, è molto potente e può modificare il modo il nosto modo di vedere il volto degli altri.

Vi è mai capitato, guardando per esempio la foto di un criminale su un quotidiano, di pensare “che ha proprio la faccia da poco di buono?” E’ tutta colpa del vostro cervello o, meglio, di alcuni pregiudizi che albergano nel vostro subconscio e che riescono a modificare il modo in cui percepite il volto degli altri.

È la conclusione di un recente studio pubblicato su Nature Neuroscience da Ryan M Stolier e Jonathan B Freeman, ricercatori presso il dipartimento di Psicologia dell’Università di New York.

Maschi e femmine. I due scienziati hanno mostrato a un gruppo di volontari le foto di diverse persone e hanno monitorato attraverso risonanza magnetica funzionale per immagini ciò che accadeva nel loro cervello.

Il test ha evidenziato come la maggior parte dei volti di persone di colore fosse percepito come “arrabbiato” mentre quelli femminili sono stati indicati per lo più come “felici” anche quando il realtà non lo erano.

Curiosamente i volti asiatici sono stati visti come “femminili” e quindi “felici” indipendentemente dal genere della persona ritratta.


Secondo i ricercatori quindi, «gli stereotipi non solo esistono, ma riescono a ingannare il nostro cervello che a sua volta ne rinforza le radici dentro di noi». Ma come funziona questo meccanismo?


Dimmi come muovi il mouse... Stolier e Freeman hanno chiesto ai volontari di osservare sullo schermo di un computer una sequenza di volti in rapida successione e di indicare con il mouse la descrizione più attinente tra quelle proposte.

Misurando i tempi di reazione e i movimenti del mouse sono riusciti a cogliere e “fotografare” il primo pensiero che ogni immagine ha suscitato nei partecipanti al test. La risonanza magnetica, che si è concentrata su una zona del cervello nota come giro fusiforme, ha permesso di capire quali meccanismi neurologici venivano innescati dall’esposizione a ogni immagine.

Si pensa che il giro fusiforme sia l'area del cervello che assegna una categoria sociale a ciascun volto. © Wikimedia Commons

... e ti dirò cosa pensi. Lo studio ha evidenziato diversi stereotipi piuttosto comuni: i volti delle persone di colore per esempio, attivavano nel cervello dei partecipanti al test gli stessi meccanismi messi in moto dall’esposizione a foto di bianchi arrabbiati.

Secondo Freeman «molte persone hanno fatto propri stereotipi che associano i maschi a personalità aggressive, i neri a comportamenti ostili, le donne alla serenità, anche se spesso nessuno di loro, in perfetta buona fede, condivide questi pregiudizi. La cosa interessante è come il cervello filtri gli stimoli visivi modificando la percezione di ciò che vediamo.»

10 maggio 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us