Negli ultimi mesi siamo stati costretti a chiedercelo spesso, ma la domanda è antica quanto la politica: il potere può dare al cervello? Il tema è al centro di un articolo pubblicato sul The Atlantic. Secondo il sito USA che segue l'attualità politica in chiave scientifica e tech, il nesso tra potere e perdita di lucidità è tutt'altro che figurato.
Per Dacher Keltner, psicologo dell'Università della California-Berkeley che da 20 anni fa ricerca su questo tema, il potere può avere sul cervello le stesse conseguenze di una lesione traumatica: maggiore impulsività, sprezzo del pericolo e incapacità di mettersi nei panni dell'altro. Keltner lo chiama "paradosso del potere": una volta raggiunta un'alta carica, si perdono le caratteristiche messe in campo per averla.
I casi di Matteo Renzi (che ha proposto un referendum, e lo ha perso), David Cameron (che ha "sfidato" gli inglesi, e questi hanno votato per la Brexit) e Theresa May (che ha indetto elezioni anticipate per avere una maggioranza più forte, e le è andata male) sembrano confermare come diversi politici al potere siano spezzanti del pericolo.
Miopia improvvisa. Sukhvinder Obhi, neuroscienziato della McMaster University, in Ontario (Canada), ha confermato questa teoria attraverso una serie di esperimenti con imaging cerebrale: il potere riduce la capacità di mirroring, cioè di riflettere le movenze, le espressioni e le emozioni dell'altro, che è alla base dei processi di empatia.
Ma io la leggo! Questa perdita è stata dimostrata, negli anni, in molti modi. Uno studio del 2006 ha chiesto ad alcuni volontari di disegnare una "E" sulla propria fronte, in modo che gli altri potessero leggerla. Chi si sentiva potente ha tracciato la E nel proprio verso, come se dovesse leggerla di persona, in tre volte dei casi più degli altri (il pensiero va a George W. Bush che nel 2008, durante le Olimpiadi, esibì la bandiera a stelle e strisce al contrario). Altri esperimenti hanno rivelato che chi ha più potere fa più fatica a identificare le emozioni espresse dalle persone nelle fotografie.
Perdita di riferimenti. Il fatto che istintivamente tendiamo a imitare le espressioni dei nostri superiori non aiuta. Questo meccanismo che mettiamo in atto inconsciamente ci aiuta a metterci nei panni degli altri e ad entrare in sintonia con i loro sentimenti. Tuttavia, arrivati a un certo grado di potere si rischia di non avere più nessuno al di sopra da imitare: e questo può portare a una fatale mancanza di empatia.
Congelati. Sukhvinder Obhi ha chiesto ad alcuni volontari di osservare un video in cui una persona stringeva una pallina.
Nei soggetti non potenti, si sono attivate le stesse aree cerebrali indispensabili per compiere l'azione della persona nel filmato. Ma nei volontari messi in una posizione di potere, queste aree sono parse quasi anestetizzate. Di solito questo effetto è reversibile: tuttavia se si è circondati da consiglieri adulanti (o da situazioni o mercati che ci danno ragione), possiamo pensare che non lo sia.
Ricordati da dove vieni. Esiste un antidoto? In un certo senso sì. Uno studio del febbraio 2017 ha dimostrato che gli amministratori delegati di grandi aziende che da bambini hanno vissuto in luoghi segnati da tragici disastri naturali sono meno propensi a prendere decisioni rischiose rispetto agli altri.
Per altre persone può funzionare circondarsi di parenti e amici che li riportino con i piedi per terra. Indra Nooyi, una donna indiana amministratore delegato di PepsiCo, racconta che quando nel 2001 le fu assegnata l'importante carica tornò a casa piena di orgoglio, ma la madre, prima ancora di farla parlare, le chiese di uscire a prendere il latte. Una bella - e utile - lezione di umiltà.