Psicologia

Il pessimismo fa per davvero male?

Essere moderatamente negativi non è sempre un male: a volte il pessimismo è una risorsa e aiuta a risolvere i problemi.

Gli scienziati concordano su un fatto: l'ottimismo fa bene alla salute. Non è detto però che il pessimismo sia sempre negativo: secondo la scienza, anzi, chi nella vita è abituato a vedere il bicchiere mezzo vuoto potrebbe addirittura risultare avvantaggiato, purché il suo pessimismo non sia sterile, ma diventi un incentivo per raggiungere in maniera efficace gli obiettivi.

I pessimisti difensivi gestiscono meglio l'ansia prima di un esame e durante i colloqui di lavoro perché hanno aspettative più basse.

Penso male, agisco bene. Gli psicologi definiscono questa tipologia di persone pessimisti difensivi: chi lo è si serve di trucchetti e stratagemmi per gestire al meglio la propria ansia. Uno tra tutti è scegliere di avere poche aspettative. Il pessimista difensivo è quello che, prima di un colloquio di lavoro, invece di immaginare scenari positivi che non è detto che si realizzino, immagina tutto quello che potrebbe andargli storto. Difficilmente quindi sarà sopreso da qualche contrattempo: è molto probabile infatti che lo abbia già valutato preventivamente - immaginandosi quindi un piano B per risolverlo.

Aspettative, zero. Il pessimista difensivo inoltre non sogna a occhi aperti. Anzi, tendenzialmente non sogna proprio e quando si butta in un progetto pensa sempre agli scenari peggiori. Il che singifica che se le cose gli vanno bene può essere moderatamente contento, se vanno male è più preparato rispetto a un ottimista a ricevere la cattiva notizia.

Quando qualcosa va storto, gli ottimisti rimangono estremamente delusi: i pessimisti difensivi invece accusano meglio il colpo, con minori crisi di autostima. In uno studio fatto su universitari è emerso inoltre che questo tipo di studente è anche meno ansioso, proprio perché anticipa ed evita con successo i risultati negativi.

Una simile strategia difensiva può persino fare bene alla salute. Proprio perché è certo di ammalarsi prima degli altri, il pessimista (difensivo) farà infatti il possibile per prevenirlo: lavandosi spesso le mani, ad esempio, o curandosi fin dai primi sintomi, senza trascurarsi.

Calimeri di successo. La differenza fondamentale che separa i pessimisti difensivi da chi è depresso e autodistruttivo è l'atteggiamento con cui le due tipologie umane affrontano i problemi: i primi usano le loro aspettative negative per correre ai ripari e risolvere le situazioni, i secondi rimangono passivi, impotenti, riuscendo solo a maledire la loro sfortuna.

4 marzo 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us