Psicologia

Il mormorio costante del cervello: ecco a che cosa serve

Uno studio sui topi chiarisce il ruolo delle onde ritmiche che attraversano il cervello ogni manciata di secondi: non sono "rumore", anzi hanno compiti fondamentali.

Se avessimo la possibilità di osservare in diretta un cervello in risonanza magnetica (MRI), vedremmo lente onde di attività elettrica che lo attraversano ritmicamente ogni qualche secondo, come in una sorta di "battito cardiaco".

Questo sussurro costante, che c'è anche quando non siamo espressamente impegnati in alcuna attività, era già noto, ma per diversi motivi mai studiato: addirittura, per alcuni si trattava del rumore di fondo delle stesse tecniche di imaging cerebrale. Ora uno studio pubblicato su Neuron sembra dimostrare che questo regolare mormorio è proprio del funzionamento del cervello e che potrebbe avere un ruolo sia nel coordinare la complessa attività cerebrale sia nella coscienza.

Come in una "ola". Un gruppo di neuroscienziati della Scuola di Medicina della Washington University di St. Louis (Missouri) ha studiato il misterioso ronzio misurando l'attività elettrica cerebrale nei topi con due diversi approcci. Con il primo ha studiato l'attività elettrica a livello cellulare, con il secondo l'ha analizzata strato per strato, sulla superficie esterna del cervello.

Dal confronto tra le due tecniche è emerso che il segnale non è rumore: onde elettriche lente e costanti sono state registrate in entrambe le situazioni. Queste sembrano sorgere spontaneamente negli strati più profondi del cervello dei topi, per poi diffondersi lungo percorsi che sarebbero anche prevedibili e, a mano a mano che attraversano le varie aree cerebrali, ne aumentano l'attività elettrica.

Quando stanno per essere raggiunti dalle onde, i neuroni sono più reattivi. Il regolare sciabordio continua anche quando i topi sono sotto anestesia generale, ma in questo caso la direzione dell'onda si inverte, e i ricercatori interpretano questo fatto come la prova che il sussurro potrebbe avere un ruolo fondamentale nel gestire la comunicazione neurale nei diversi stati di coscienza.

Oceano profondo. Per gli autori dello studio, questo segnale molto lento, ritmico e incessante, potrebbe creare temporanee finestre di opportunità per la comunicazione su "lunga distanza" tra aree cerebrali. In alcune condizioni particolari, come la schizofrenia, il ritmo delle onde pare alterato e qualcosa nella macchina organizzativa del cervello sembra andare storto, e anche questo fatto quantomeno suggerisce l'esistenza di nuove strade di ricerca nell'ambito dei disturbi psichiatri e neurologici.

Il ronzio, costante anche quando il cervello è lasciato libero di "vagare", è stato paragonato alle onde del mare: una metafora che aiuta a sottolineare quanto poco ancora sappiamo di questo organo e del suo funzionamento.

3 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us