Psicologia

Il maltempo ammazza i maschi

Sono gli uomini i più esposti ai pericoli del maltempo improvviso, come fulmini e alluvioni.

Il maltempo ammazza i maschi
Sono gli uomini i più esposti ai pericoli del maltempo improvviso, come fulmini e alluvioni.

Le alluvioni improvvise colpiscono spesso i guidatori maschi che vogliono superare i torreni in piena.
Le alluvioni improvvise colpiscono spesso i guidatori maschi che vogliono superare i torreni in piena.

Uno studio presentato all'annuale incontro del Centro per il controllo delle Malattie degli Stati Uniti (l'organismo che monitora l'avanzamento delle patologie in Usa) ha dimostrato che le tempeste, i fulmini e le alluvioni uccidono molti più uomini che donne. E che questo accade nella maggior parte dei casi in automobile o durante l'attività sportiva. «La maggior parte delle vittime di alluvioni improvvise o venti forti, dice Thomas Songer, un epidemiologo dell'università di Pittsburgh, sono maschi che tentano di superare un torrente in piena o una strada difficile. E i fulmini colpiscono nella maggior parte dei casi maschi che stanno facendo sport all'aperto.»
Songer ha esaminato i dati che riguardano le morti collegate al maltempo dal 1994 al 2000, e le ha divise per età, sesso, attività e altri dati. Su 1442 morti identificati, il 70 per cento erano maschi. La maggioranza ha coinvolto maschi che guidavano col cattivo tempo. Poiché il comportamento da adottare per salvarsi nel caso di cattivo tempo dipende dalle circostanze, sembra che i maschi non siano particolarmente brillanti in questi casi, e facciano più spesso delle donne la cosa sbagliata.

(Notizia aggiornata al 8 maggio 2003)

28 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us