Psicologia

Il linguaggio modifica la percezione del tempo

Il nostro modo di esprimerci è abbastanza potente da influenzare il modo in cui ci accorgiamo dei minuti che passano. I bilingui passano da una modalità all'altra senza neanche accorgersene.

Ogni lingua propone una tipica organizzazione del mondo che ci circonda e dei suoi elementi: la percezione del tempo è uno di questi. Il nostro modo di parlare influenza il modo di intendere lo scorrere dei minuti e delle ore, e i bilingui sono in grado di abbracciare gli "schemi" mentali di ogni idioma che conoscono, scivolando facilmente dagli uni agli altri. La scoperta è stata pubblicata sul Journal of Experimental Psychology: General.

Paese che vai... Nel marcare la durata degli eventi, ogni lingua ricorre a una diversa strategia. Per esempio, inglesi e svedesi la descrivono riferendosi a distanze fisiche (una pausa corta, un lungo matrimonio) mentre greci e spagnoli la indicano in termini di quantità e volume (una piccola pausa, un grande matrimonio).

cambio di paradigma. Due linguisti delle università di Lancaster (Gran Bretagna) e Stoccolma (Svezia) hanno chiesto a bilingui spagnoli e svedesi di stimare la durata del tempo che passava mentre vedevano una linea scorrere lungo uno schermo o un contenitore che si riempiva. Nel mentre, hanno ascoltato pronunciare la parola "durata" sia in spagnolo, sia in svedese. Sotto l'influenza della lingua latina, i volontari hanno descritto la durata del tempo ricorrendo preferenzialmente alla pienezza del contenitore. Il termine svedese ha invece diretto l'attenzione in modo netto sulla linea che cresceva.

I bilingui sono passati facilmente da un'impostazione mentale all'altra, a dimostrazione che il linguaggio può scolpire le nostre funzioni e percezioni più fondamentali, dalle emozioni alla percezione visiva, al senso del tempo.

4 maggio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us