Psicologia

Il leader? C'è perfino nei quartetti d'archi

Ricercatori inglesi hanno scoperto che anche in questi gruppi non vige sempre la democrazia. In alcuni, c'è un musicista che non cambia mai ritmo e obbliga gli altri ad adeguarsi a lui.

Alcuni ricercatori della Royal Academy of Music e dell'Università di Birmingham hanno svelato una gerarchia, finora nascosta, all'interno dei quartetti d'archi. Questi gruppi strumentali (due violini, una viola e un violoncello) non sarebbero quindi sempre “democratici”, dove tutti suonano in un ruolo paritario adattandosi l'uno con l'altro. Ce ne sarebbe altri dove esiste un leader, che garantirebbe una perfetta armonia del concerto.

Per lo studio, pubblicato sul Journal of Royal Society Interface, i ricercatori hanno chiesto a due gruppi di musicisti da camera di eseguire un brano di Joseph Haydn. Analizzando come il singolo musicista variava il suo tempo per seguire o meno gli altri, è stata svelata un'eventuale gerarchia.

In sala di registrazione
I ricercatori hanno ospitato i quartetti in una sala di registrazione e hanno applicato sui loro strumenti dei piccoli microfoni per raccogliere il suono di ogni strumento. Analizzando i tempi di ogni musicista, hanno rilevato piccole variazioni che, anche se erano di un centesimo di secondo, influenzavano il resto del gruppo.

Il quartetto con il leader
In uno dei gruppi, tre musicisti acceleravano o rallentavano per rimanere in sincronia. Il quarto invece lasciava che gli altri si adattassero a lui: era il primo violino ed era chiaramente in posizione di leader.

Il quartetto democratico
Nell'altro quartetto, invece, tutti i membri alteravano i loro tempi e si correggevano a vicenda: non c'era distinzione tra il primo violino e gli altri.

Diverse performance
Gli stessi musicisti sono rimasti sorpresi del risultato della ricerca, credendo che eventuali gerarchie dipendessero solo dal tipo di musica eseguita. Adesso gli scienziati vogliono scoprire se anche il pubblico è in grado di notare i diversi tipi di esecuzione; e quale tipo di quartetto, se quello democratico o quello con il leader, offra eventualmente prestazioni migliori. Infine, i ricercatori vorrebbero scoprire se esistono gerarchie analoghe anche in altri tipi di esecuzioni musicali.

30 gennaio 2014 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us