Psicologia

Il freddo, come lo sbadiglio, è contagioso

Vedere altre persone al freddo può far (leggermente) calare la nostra temperatura corporea: il risultato di un singolare esperimento britannico.

Se avete già le mani ghiacciate non guardate questa foto. Vedere un'altra persona a contatto con l'acqua fredda può far ulteriormente abbassare la nostra temperatura corporea. È quanto emerge da uno studio pubblicato su PLoS ONE, secondo il quale la sensazione di freddo - al pari di alcuni fenomeni emotivi umani - sarebbe contagiosa.

L'esperimento. Un gruppo di neuroscienziati guidati da Ella Cooper dell'Università del Sussex e John Garlick dell'University College London (Regno Unito) ha chiesto a 36 soggetti di guardare 8 diversi video di 3 minuti che ritraevano alcuni attori con la mano destra o sinistra in una tinozza d'acqua visibilmente molto calda o molto fredda, o con entrambe le mani solamente di fronte all'acqua (come condizione di controllo). Nessun segnale emotivo - di piacere, o disagio - è stato manifestato dagli attori coinvolti.

Brividi contagiosi. Prima e dopo la visione del video, sono state misurate le temperature di entrambe le mani dei volontari, e mentre i video "neutri", in cui le mani erano tenute fuori dall'acqua, non hanno prodotto alcun cambiamento di temperatura nei soggetti, quelli in cui le mani venivano immerse nell'acqua ghiacciata hanno causato un lieve, ma percettibile, calo della temperatura nelle loro mani.

piccole variazioni. Semplicemente guardando il video - gli altri parametri, come temperatura del monitor e della stanza, o movimento delle mani, sono stati rigidamente controllati - la temperatura delle mani destre dei soggetti è scesa in media di 0,1 gradi Fahrenheit, e quella delle mani sinistre di 0,4 gradi Fahrenheit. Durante la visione degli stessi video non è stato registrato, invece, alcun cambiamento nel battito cardiaco.

ma l'opposto non vale. I video in cui gli attori immergevano le mani nell'acqua calda non hanno tuttavia provocato, come si potrebbe pensare, nessun innalzamento della temperatura. Secondo i ricercatori uno dei motivi potrebbe essere che il vapore che si sollevava dall'acqua calda, pur essendo visibile, si notava meno dei cubetti di ghiaccio presenti nell'acqua fredda. Precedenti ricerche hanno inoltre dimostrato come gli abbassamenti della temperatura siano più facili da provocare, e più violenti, rispetto agli innalzamenti.

Una possibile spiegazione. Quanto accaduto potrebbe essere ricondotto al fenomeno del contagio emotivo, la tendenza ad assimilare sensazioni e stati d'animo di altre persone, mediata dai neuroni specchio, cellule cerebrali che si attivano sia quando un animale compie un'azione, sia quando la osserva. Lo studio parrebbe inoltre fornire una validazione scientifica a un esperimento descritto nel 1920 dallo psicologo britannico James Arthur Hadfield, in cui un paziente poteva modificare la propria temperatura corporea anche di 5 gradi °C, soltanto credendo di avvertire sensazioni di caldo o di freddo.

6 gennaio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us