Psicologia

Il dolore reale fa meno male di quello probabile

Meglio una botta oggi o un pizzicotto (forse) domani? La risposta è meno ovvia di quanto si creda.

Preferireste ricevere una piccola, ma dolorosa scossa elettrica subito, o correre la metà delle probabilità di avvertirla domani? È un dilemma meno banale di quanto si pensi. Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications, la possibilità di un dolore futuro induce più stress di un dolore certo.

Una brutta sorpresa. I ricercatori dell'University College London hanno chiesto a 45 volontari di cimentarsi in un gioco online in cui dovevano sollevare pietre virtuali. Sotto alcuni dei massi si celava un serpente, alla scoperta del quale i partecipanti ricevevano una scossa elettrica. Dopo un po' di pratica i soggetti hanno imparato a riconoscere le rocce "preferite" dai serpenti, ma con il tempo la difficoltà è aumentata e le chance di trovarne uno sono diventate sempre più casuali.

Un utile stato di allerta. Gli scienziati hanno misurato il livello di stress di ciascuno, attraverso la sudorazione e la dilatazione delle pupille: i volontari sono apparsi più stressati e ansiosi quando non avevano idea di cosa ci fosse ad aspettarli sotto alle pietre, rispetto a quando avevano la certezza della scossa. Ma tutta quest'ansia non è stata vana. Chi aveva dato maggiori segni di stress si è dimostrato anche più bravo e accurato nel prevedere che cosa celassero i massi.

Meglio saperlo. I risultati sono in linea con quelli di alcuni studi precedenti: altre ricerche avevano dimostrato come l'incertezza sull'intensità di una scossa fosse più stressante della certezza di una scossa forte; o come chi lavora con un capo che lo tratta a volte male, a volte bene sia più stressato di chi si è ormai rassegnato al caratteraccio del "boss".

30 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us