Psicologia

Il dolore più acuto? Sulla fronte e sulla punta delle dita

Le aree che sanno distinguere meglio la localizzazione degli stimoli dolorosi sono due zone periferiche del nostro corpo: segno che recettori tattili e al dolore lavorano in modo distinto.

I punti più sensibili al dolore? La punta delle dita e la... fronte, secondo un nuovo studio inglese. La ricerca dell'University College London, pubblicata sulla rivista scientifica Annals of Neurology, è la prima a misurare la sensibilità nel discriminare le fonti di dolore sulle varie parti del corpo - la cosiddetta acuità spaziale.

Questa capacità discriminativa, che serve a capire, per esempio, se gli stimoli dolorosi in una particolare area del corpo sono uno o più di uno, non è la stessa su tutta la pelle. Misurarla è complesso, perché è difficile attivare le fibre nervose che processano il dolore senza attivare anche quelle tattili.

Un esperimento in punta di nervi
Per risolvere il problema, i ricercatori, guidati dall'italiana Flavia Mancini, si sono affidati alla precisione dei laser e hanno somministrato due piccoli stimoli dolorosi a 26 volontari. La distanza spaziale tra le due "scosse" è stata via via ridotta finché i soggetti non sono più riusciti a distinguerle. L'esperimento è stato ripetuto in varie aree del corpo.

I volontari hanno ottenuto performance migliori nel discriminare i due stimoli nelle aree più vicine al tronco, e risultati meno brillanti nelle estremità (braccia, gambe): l'opposto di quanto accade per il senso del tatto, più preciso nelle estremità e meno nelle zone più centrali del corpo. Per esempio, l'acuità spaziale al dolore è risultata maggiore sulla spalla che sul polso. Le aree di pelle vicino al tronco sono risultate anche più sensibili al dolore.

Due casi però hanno fatto eccezione: i volontari sono risultati particolarmente abili a distinguere i due stimoli laser sulla fronte e sulla punta delle dita. Un fatto per certi versi soprendente, perché queste due aree, benché ricche di fibre nervose tattili, sono più povere di fibre nervose sensibili al dolore a differenza, per esempio, delle zone più vicine al tronco. Probabilmente, ipotizzano i ricercatori, l'informazione proveniente dai recettori del dolore della fronte e della punta delle dita viene potenziata nelle aree cerebrali che processano gli stimoli dolorosi.

Due vie separate
Lo stesso test è stato ripetuto su un paziente rimasto senza senso del tatto dal collo in giù a causa di una rara malattia. Egli ha dimostrato di avere gli stessi parametri di acuità spaziale degli altri soggetti: la prova che per percepire il dolore non serve un sistema tattile funzionante, e che i due sistemi sono distinti.

Secondo i ricercatori è importante sapere che i due processi funzionano autonomamente l'uno dall'altro e che esiste un test per discriminare quale set di fibre nervose sia danneggiato. La stessa prova, non invasiva, rapida ed economica, potrebbe essere effettuata su chi soffre di dolore cronico, per capire quali nervi siano coinvolti e a che livello.

Ti potrebbero interessare anche:

Questa mano non è mia (e non teme il dolore)
L'anestesia psicologica che fa passare il dolore
Le fotografie della persona amata alleviano il dolore
Sinestesia: il dolore degli altri

12 giugno 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us