Psicologia

Il contagio emotivo costruisce la resilienza (e può combattere la depressione)

Vedere altri cavarsela in situazioni difficili aiuta ad affrontare future avversità, aumenta il rilascio di serotonina e previene la depressione.

Il semplice fatto di osservare gli altri fronteggiare una difficoltà rende il cervello più resiliente e capace di cavarsela nelle avversità future. Mediatore chiave di questo processo è la serotonina, un neurotrasmettitore impropriamente chiamato "ormone della felicità", e nella fattispecie il suo rilascio in una precisa struttura cerebrale, l'abenula: è la conclusione di uno studio, pubblicato su Science, che potrebbe avere ricadute importanti nella ricerca di cure contro la depressione.

Imparare dalle avversità (altrui). Un team di neuroscienziati dell'Università di Losanna (in Svizzera) ha verificato che i topi che potevano brevemente assistere alle esperienze avverse di alcuni loro simili, sottoposti a una lieve scarica elettrica alle zampine, apparivano in seguito meno vulnerabili agli eventi traumatici che li riguardavano. Osservare la risposta emotiva di altri topi a una circostanza negativa aiutava a costruire un bagaglio di resilienza da mettere in campo al momento del bisogno.

È il concetto di contagio emotivo: imparare da qualcuno che "ci era già passato" ha evitato che i topi sviluppassero mancanza di motivazione e di voglia di fare, avvisaglie di depressione, quando è toccato a loro affrontare un momento difficile. Lo stesso non è avvenuto per i topi che non hanno fruito di questa esperienza di apprendimento, che sono risultati più fragili negli eventi negativi e traumatici.

La chimica della resilienza. Gli scienziati hanno quindi individuato il meccanismo cerebrale alla base di questo fenomeno. Sono riusciti a provare che i momenti di contagio emotivo coincidevano con un picco di rilascio di serotonina - un mediatore chimico che svolge un ruolo chiave nella regolazione dell'umore, del sonno, dell'appetito e di altre funzioni base - nella regione dell'abenula, una piccola struttura cerebrale che partecipa all'elaborazione delle emozioni e degli stimoli sensoriali come quelli dolorifici, e che regola la produzione di neurotrasmettitori associati alla depressione.

Ripercussioni nelle cure. L'ipotesi è che il rilascio di serotonina aiuti a costruire la resilienza perché riduce l'attività neurale nella porzione laterale dell'abenula: proprio l'iperattività dei neuroni in questa struttura è di solito associata a comportamenti depressivi nei topi. Se la scoperta fosse confermata, avrebbe ripercussioni importanti nelle terapie «contro la depressione maggiore, il disturbo da stress post-traumatico e le dipendenze», ha scritto in un articolo di commento Martin Metzger, fisiologo dell'Università di San Paolo (Brasile).

Molti farmaci antidepressivi infatti lavorano per aumentare la concentrazione di serotonina nel cervello.

Qui si dimostra che un suo incremento passeggero e localizzato in una precisa struttura cerebrale potrebbe evitare i comportamenti di apatia implicati in questo disturbo dell'umore.

8 settembre 2024 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us