Psicologia

Il colore delle emozioni

Se dico "rosso" per quando sono arrabbiato, sono cinese, tedesco o greco? Una macchina lo sa.

Uno studio condotto su 711 volontari di diverse nazionalità e culture (Cina, Germania, Grecia e Regno Unito) svela che il modo in cui coloriamo un'emozione dice molto sulla nostra provenienza. I ricercatori, servendosi di un sistema di apprendimento automatico (machine learning), sono riusciti a dedurre la nazionalità dei volontari con una precisione dell'80% partendo solo da un'associazione emozione-colore.

Sentimenti colorati. I soggetti, utilizzando uno strumento noto come Geneva Emotion Wheel dovevano associare uno di dodici colori a venti emozioni proposte, indicando l'intensità dell'associazione da "nulla" a "massima". I colori più emozionanti sono risultati essere il rosso, il nero e il rosa, al contrario di marrone e viola, tinte meno associate ai sentimenti. Il nero è per tutti la sfumatura della tristezza e, più in generale, delle emozioni negative: paura, odio, rabbia. Curiosa la percezione del rosso, da un lato visto come la sfumatura dell'amore e delle emozioni positive, dall'altro spesso associato anche a rabbia e odio.

Colori ed emozioni
Clic sull'immagine per ingrandirla

Differenze culturali. Nonostante numerose similitudini, non tutti vediamo la vita con gli stessi colori: per i tedeschi, ad esempio, il marrone è il colore più fortemente correlato al disgusto; i greci sono gli unici ad associare la tristezza al viola; il bianco è un colore positivo per tutti tranne che per i cinesi (che, tradizionalmente, lo indossano ai funerali); il giallo rappresenta l'allegria per tutti tranne che per i greci. Secondo il team che ha condotto lo studio, questa ricerca dimostra che l'intelligenza artificiale e, in particolare, i metodi del machine learning, possono essere utilizzati per indagare le emozioni, un ambito dove prevalgono le sfumature e dove le risposte (mai come in questo caso) non sono solo bianche o nere.

14 ottobre 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us