Psicologia

Il cervello"sente" l'ombra

Il nostro cervello vede istintivamente le nostre ombre come fossero un'estensione dei nostri corpi.

Il cervello"sente" l'ombra
Il nostro cervello vede istintivamente le nostre ombre come fossero un'estensione dei nostri corpi.

Perché molti bambini 'soffrono' quando qualcuno calpesta la loro ombra? Probabilmente è una reazione a una percezione intuitiva della propria ombra.
Perché molti bambini "soffrono" quando qualcuno calpesta la loro ombra? Probabilmente è una reazione a una percezione intuitiva della propria ombra.

La nostra ombra è considerata dal cervello come un'estensione del corpo, come se facesse parte integrante del corpo stesso. Almeno intuitivamente. È questa la conclusione di due ricercatori italiani, Francesco Pavani, dell'Università degli Studi di Trento e Umberto Castello della Royal Holloway University di Londra, che hanno studiato la percezione che l'uomo ha della propria ombra.
Nell'esperimento sono stati coinvolti dieci volontari: stimolati da uno impulso elettrico su pollice e indice della mano, è stato chiesto loro di distinguere su quale dito esso veniva percepito.
Ombre rosse. Durante il test è stato aggiunto un elemento di disturbo già noto in precedenza: quando un flash o una luce cade accanto alla parte del corpo stimolata, i tempi di risposta si allungano perché il cervello è occupato a distinguere due impulsi separati che giungono dalla stessa mappa cerebrale del corpo.
Sorprendentemente i due ricercatori hanno scoperto che il tempo di reazione per capire quale dito aveva ricevuto lo stimolo si allungava anche quando la luce non veniva proiettata sulla mano, ma sull'ombra.
Una prova senza ombre di dubbio. Per contro, quando le luci venivano proiettate su una sagoma che riproduceva l'ombra, il cervello rispondeva prontamente, perché non percepiva il disturbo corporeo. Da qui la conclusione che il nostro cervello intuitivamente considera l'ombra non come qualcosa di esterno o lontano ma come una sorta di continuazione del nostro corpo. Grazie anche ad essa, per esempio, esso costruisce la “mappa” dello spazio che ci circonda, dandoci sensazione degli oggetti intorno a noi senza per questo doverci venire necessariamente a contatto.

(Notizia aggiornata al 17 dicembre 2003)

17 dicembre 2003

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Groupon

Codice Sconto Groupon

Codice Sconto Groupon 30% extra

Coupon Aliexpress

Coupon Aliexpress

Codice Sconto Aliexpress 47€ Black Friday

Codice Sconto Amazon

Codice Sconto Amazon

Amazon Codici Sconto GRATIS

Coupon eBay

Coupon eBay

Coupon eBay del 10% subito

Codice Sconto Mediaworld

Codice Sconto Mediaworld

Codice Sconto MediaWorld -150€

Codice Sconto Libraccio

Codice Sconto Libraccio

Codice Sconto Libraccio di 6€ Esclusivo nel Black Friday

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us