Psicologia

Il cervello del capo ha più materia grigia?

Estroversi e capaci di buone relazioni di gruppo, tra un "capo" e chi preferisce scelte collettive c'è una differenza importante. Nel cervello.

Qual è la differenza tra un leader, ossia la persona che si afferma come "capo" in un gruppo sociale, e una persona che invece tende a fare squadra partecipando al processo decisionale del suo gruppo (affiliative, in inglese)? Sono entrambe personalità estroverse, ma si pongono in modo diverso con il gruppo: cosa li accomuna e che cosa li differenzia è l'oggetto dello studio di un team di ricercatori della Brown University (Rhode Island, Usa).

La misura del cervello. Lo studio è stato condotto su un campione di 83 uomini e donne di età compresa tra i 18 e i 54 anni. I soggetti sono stati prima sottoposti ad alcuni test standard sulla personalità per definire, mediante punteggi, a quale gruppo appartenessero (leader oppure partecipativo). Eseguito lo screening preliminare, si è cercato di dare una misura alla quantità e alla distribuzione di materia grigia nel cervello dei soggetti, utilizzando la risonanza magnetica (MRI).

Materia extra. Per entrambi i comportamenti, i ricercatori hanno riscontrato nei soggetti grandi volumi di materia grigia nella corteccia orbitofrontale, la porzione di encefalo che riveste un ruolo cruciale nei comportamenti emozionali. Le persone identificate come leader hanno però mostrato elevati volumi di materia grigia anche in altre aree, per esempio nei cosiddetti circuiti della ricompensa. Le osservazioni con la risonanza magnetica hanno trovato conferma in ulteriori analisi, condotte con la tecnica VBM (morfometria basata sui voxel).

Il voxel (volumetric pixel) corrisponde a un volume corporeo rappresentato da un pixel in una immagine.

Si impara o si nasce? Le autrici della ricerca, Erica N. Grodin e Tara L. White, affermano che il loro lavoro non dimostra un rapporto di causa/effetto tra il volume di massa grigia e lo sviluppo della personalità, ma solo che esiste una correlazione. E che è difficile dire se maggiori quantità di materia grigia siano congenite o se sia piuttosto il marcato atteggiamento estroverso a favorirne lo sviluppo. Ora nuovi studi aiuteranno gli scienziati a capire meglio i meccanismi che determinano l'evoluzione dell'emotività.

Vedi anche

2 marzo 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us