Psicologia

Il cervello dei runner ha migliori connessioni

Il cervello di chi corre e quello di chi suona uno strumento musicale si somigliano in fatto di connettività: varie regioni della corteccia sono meglio collegate e in maggiore sincronia.

Chi corre regolarmente ha, come i musicisti, un cervello maggiormente connesso rispetto agli altri. Analisi cerebrali condotte dai ricercatori dell'Università dell'Arizona hanno riscontrato, nei runner, una migliore connettività funzionale in alcune aree della corteccia frontale, una regione cerebrale implicata, tra gli altri compiti, nella pianificazione, nelle capacità decisionali e nel multitasking.

Le analisi in risonanza magnetica sono state condotte su 22 giovani uomini tra i 18 e i 25 anni simili per grado di istruzione e indice di massa corporea, per metà "corridori" e per metà no. Le immagini sono state acquisite in situazioni di riposo e somigliano molto a quelle dei cervelli dei musicisti.

Allenati. Passate ricerche avevano infatti dimostrato che i compiti che richiedono un accurato controllo motorio, come imparare a suonare uno strumento musicale, sono correlati a una migliore connettività cerebrale. Lo stesso beneficio sembra valere per la corsa, che anche se può sembrare un'attività ripetitiva, richiede capacità di programmare e di prendere decisioni.

Assicurazione. Anche se l'impatto preciso di un più intricato numero di connessioni sul nostro modo di pensare non è noto, si pensa che la connettività funzionale possa avere un ruolo protettivo sul cervello: ictus e malattie neurodegenerative riducono la connettività cerebrale, rendendo le aree cerebrali colpite più isolate.

19 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us