Psicologia

Il cervello continua ad ascoltare mentre dormi

Durante il sonno il cervello si riposa, ma non del tutto e non in modo sempre uguale nelle diverse fasi. In alcuni momenti siamo in grado di sentire e categorizzare i suoni.

Nemmeno quando siamo tra le braccia di Morfeo il cervello riposa del tutto. Secondo uno studio appena pubblicato sul Journal of Neuroscience in alcuni stadi del sonno, anche se non ce ne accorgiamo, siamo capaci di analizzare complessi stimoli sonori, e prepararci ad agire di conseguenza.

Selezione all'ingresso. Durante il sonno, il cervello ci isola dagli stimoli esterni grazie a un meccanismo di controllo a livello del talamo (una struttura del sistema nervoso centrale). Ma alcuni tipi di richiami, come il suono del nostro nome, sembrano riuscire ad attraversare questo filtro, svegliandoci. Come funzioni questo "cancello", che blocca alcuni stimoli ma ne lascia passare altri, non è ancora del tutto noto.

Dormire per la scienza. Per Thomas Andrillon, neuroscienziato della École normale supérieure di Parigi, l'elemento discriminante potrebbe essere lo stadio del sonno in cui ci si trova. Il ricercatore ha invitato alcuni volontari a trascorrere la notte in laboratorio. Mentre si addormentavano, li ha invitati ad ascoltare alcune parole, e a premere un pulsante con la mano sinistra se avessero sentito il nome di oggetti, e con la destra in caso di vocaboli indicanti animali. La loro attività cerebrale è stata monitorata attraverso elettroencefalografia (EEG).

Reazioni diverse. Il tipo di risposta è cambiato in base allo stadio del sonno in cui i soggetti si trovavano. Nel corso del sonno REM - la fase in cui in genere si sogna - i volontari hanno continuato a preparare mentalmente i movimenti per schiacciare i pulsanti, ma solo nel caso di parole incontrate e categorizzate in precedenza.

Durante le fasi leggere di sonno non-REM, i partecipanti hanno sempre mostrato preparazione motoria, indipendentemente dalla novità o meno delle parole; in fase di sonno non-REM profondo, invece, non c'è stata alcuna attività cerebrale associata agli stimoli.

rispediti al mittente. Per i ricercatori, nello stadio REM gli stimoli esterni rischiano di competere con quelli relativi ai sogni, generati internamente; per questo, sorprendentemente, vengono in parte schermati. In fase di sonno profondo invece, le onde cerebrali si ipersincronizzano e migliaia di neuroni si "silenziano" all'unisono, impedendo al cervello di processare l'informazione sensoriale.

Sogno o son desto? Al contrario, nella fase leggera di sonno non-REM sembra possibile un'analisi complessa degli stimoli esterni, anche se apparentemente stiamo dormendo. Del resto, uno studio recente aveva messo in luce come, quando dormiamo in un ambiente sconosciuto, una parte del nostro cervello rimanga vigile, per controllare la situazione.

20 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us