Psicologia

Il cellulare sul tavolo? Annienta la conversazione

La sola presenza di uno smartphone abbatte notevolmente la qualità di una conversazione: gli esperti lo chiamano effetto iPhone: è stato testato in un ampio esperimento.

Nelle nostre conversazioni a tu per tu c'è quasi sempre un terzo incomodo: il classico smartphone a portata di sguardo, perché "se no non lo sento".

Secondo uno studio statunitense appena pubblicato su Environment and Behavior, basta la sola presenza di un cellulare per ridurre la qualità di una conversazione e il livello di empatia con l'interlocutore. Soprattutto, se stiamo parlando con un amico di lunga data.

Un ospite ingombrante. L'ampio studio della Virginia Tech University conferma in condizioni ambientali i risultati di una ricerca di laboratorio del 2013: non serve armeggiare attivamente con il telefono per essere distratti. È sufficiente averlo appoggiato sul tavolo.

«La sola presenza delle tecnologie mobile ha il potenziale di distrarre dalle interazioni volto a volto; si perdono dettagli come le espressioni del viso, i cambi di tono nella voce del partner, e c'è meno contatto visivo» spiega Shalini Misra, principale autrice del paper.

Le radiazioni dei cellulari intorno a noi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Due chiacchiere per la scienza. I ricercatori hanno assegnato a 200 coppie di volontari un tavolino in un bar e due argomenti di conversazione: uno frivolo e uno più serio. Senza farsi vedere, hanno osservato per 10 minuti i gesti dei soggetti, per notare se uno dei due o entrambi appoggiassero il cellulare sul tavolo o lo tenessero in mano.

I capolavori della Storia dell'Arte con iPhone e iPad
VAI ALLA GALLERY (N foto)

con la testa altrove. Il gradimento delle conversazioni è stato poi testato con un questionario. Una volta esclusi altri fattori come genere, età, provenienza e umore dei partecipanti, le conversazioni avvenute in presenza di uno smartphone sono state giudicate meno coinvolgenti rispetto a quelle condotte senza l'"intruso" digitale. E questo indipendentemente dall'importanza dell'argomento trattato e dal numero di volte in cui il cellulare è stato guardato.

Iperconnessi. La presenza del cellulare porterebbe continuamente l'attenzione ad altri contesti e su altre persone. E l'effetto è ancora più marcato nelle coppie che già si conoscono. Segno che sono proprio i rapporti più consolidati quelli più "a rischio" interferenze.

Dipinti classici rivisitati in chiave social
VAI ALLA GALLERY (N foto)

20 luglio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us