Psicologia

Il capo troppo duro? Non piace al business

Il capo inflessibile, sempre pronto a punire chi sbaglia, non funziona. Parola di scienziato. Da Stanford la proposta di un modello di leadership alternativo e vincente.

Il capo duro, insensibile e pronto a dispensare punizioni e reprimende al minimo errore dei collaboratori non funziona. Parola di scienziato. A mettere in discussione il tradizionale modello di leadership, ancora oggi molto utilizzato in tante aziende, è Emma Seppala, direttrice del Center for Compassion and Altruism Research and Education dell’Università di Stanford.

Secondo la ricercatrice questo approccio incrementa così tanto in chi lo subisce i livelli di stress, da mettere in crisi gli schemi organizzativi e i rapporti aziendali. Non solo: lavorare costantemente con la paura di sbagliare e il timore di una punizione da parte del capo riduce notevolmente la capacità di prendere decisioni e agire in modo lucido.

Lo studio è stato pubblicato sull'ultimo numero dell'Harvard Business Review.

Capi cattivi e cattivi capi. Diverse ricerche condotte in anni recenti utilizzando le moderne tecniche di diagnostica per immagini hanno inoltre dimostrato come chi lavori sempre sotto stress sia meno creativo e propenso ad innovare rispetto a chi opera in un ambiente confortevole e accogliente.

Il motivo è evidente: se ogni errore ha come consguenza la punizione, la paura di sbagliare porta a fare sempre le stesse cose e sempre nello stesso modo, così da ridurre al minimo i rischi. Nello scenario competitivo attuale, dove l'evoluzione e l'innovazione sono la chiave del successo, un’azienda dove nessuno tenta mai prodotti e strade nuove è destinata a soccombere in breve tempo.

Il costo della punzione. E poi ci sono i costi: nei soli Stati Uniti le assenze e le malattie legate allo stress costano alle aziende più di 300 miliardi di dollari l’anno. Un’enormità, che dovrebbe spingere i manager a lavorare per creare ambienti di lavoro diversi e più vivibili.

Un capo eccessivamente, e inutilmente, duro con i collaboratori quindi non funziona: perderà la stima delle proprie risorse e le incentiverà a cercarsi un altro lavoro.

Capo Barbapapà. Secondo la Seppala l’alternativa che funziona a questo modello tradizionale esiste e si chiama comprensione. Dare fiducia ai dipendenti, mettersi nei loro panni, dare loro un’altra possibilità anche quando sbagliano aumenta la fiducia e contribuisce ad accrescere il livello di leadership riconosciuto.

Una recente ricerca Gallup condotta negli Stati Uniti evidenzia come il 70% dei lavoratori sia completamente disinteressata alla propria azienda: un bel problema che si riflette in bassa produttività e che i manager dovrebbero provare a risolvere.

Ciò non significa lasciar passare sotto silenzio gli errori: il capo virtuoso deve aiutare il proprio collaboratore a capire dove ha sbagliato e fornirgli gli strumenti necessari a migliorare le proprie perfomance.

Magari anche con una bella sfuriata.

27 maggio 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us