Psicologia

Profiler: l'identikit scientifico di un estremista

Impulsivo di carattere, cauto nel ragionamento: pare questo il profilo psicologico dell'estremista, in bilico tra ideologie politiche e religiose differenti.

Che cosa caratterizza la psicologia di un estremista, una persona per la quale è tutto bianco oppure tutto nero, senza mezze misure, che si parli di politica oppure di religione? Secondo uno studio condotto dall'Università di Cambridge, pubblicato su Philosophical Transactions of The Royal Society, la mente di un estremista è cognitivamente cauta, lenta nell'elaborare gli stimoli di percezione e con una debole memoria di lavoro; questi tratti psicologici sarebbero combinati con una personalità impulsiva, in cerca di sensazioni forti ed esperienze rischiose.

test neuropsicologici e di percezione. Per riuscire a tracciare questo profilo, i ricercatori hanno sottoposto oltre 330 statunitensi, di età compresa tra i 22 e i 63 anni, a 37 test neuropsicologici e 22 della personalità. Circa 25 mesi dopo l'inizio dei test, i partecipanti si sono sottoposti a un'altra serie di prove, volte a identificarne l'ideologia.

Incrociando i risultati delle due batterie di prove è emerso che i più inclini al dogmatismo (ovvero assolutisti, con una visione rigida del mondo e poco disposti a cambiare idea) mostrano di avere una personalità impulsiva, ma anche che sono "lenti" a rispondere nei test di percezione.
 
Tratti tipici. La lentezza, o in questo caso meglio definirla cautela, caratterizzerebbe anche i conservatori che, al contrario dei liberali (rapidi e impulsivi), si prenderebbero più tempo per pensare e ponderare le loro scelte. «Conservatorismo è quasi sinonimo di cautela», afferma Leor Zmigrod, a capo dello studio: «a livello neuropsicologico abbiamo visto che chi è politicamente conservatore si approccia a ogni stimolo con estrema cautela.» 
 
L'estremista, quindi, si inserisce a metà tra questi due profili psicologici, riportando alcuni tratti tipici di chi è incline al dogmatismo (come il carattere impulsivo) e di chi è conservatore (come la cautela cognitiva).

Test di questo tipo possono servire a identificare i soggetti più inclini alla violenza e ad abbracciare estremismi religiosi o politici. Nello studio, gli autori sottolineano che gli indicatori demografici (sesso, razza, istruzione e altri) non bastano a individuare un estremista: questi test cognitivi e della personalità aiutano invece ad avere un quadro più completo e concorrono, insieme ad altri fattori, alla formazione dell'identikit di un estremista-tipo.

6 marzo 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us