Psicologia

L'identikit dell'accumulatore seriale del mondo digitale

Una fame insaziabile di e-mail, foto, video e altri documenti: ne è affetto l'accumulatore seriale del mondo digitale. Ecco perché non è una buona cosa...

Selfie multipli, email del 2016, video divertenti: cellulari e computer ne sono pieni, e spesso questa roba digitale giace inutile e inutilizzata occupando gigabyte di spazio. L'accumulo digitale (in inglese digital hoarding) è uno dei problemi del XXI secolo, e sostituisce o affianca quello fisico di oggetti reali. Gli accumulatori seriali, di oggetti fisici o dati virtuali, hanno caratteristiche simili: non riescono a sbarazzarsi delle cose, che accumulano in quantità e in modo disordinato. Uno studio pubblicato su Information & Management indaga questo nuovo disturbo tipico dell'era digitale, cercando di definirlo e capire come combatterlo.

Peggio in digitale. Gli autori definiscono accumulo digitale la necessità di acquisire e conservare contenuti digitali senza uno scopo preciso. Rispetto all'accumulo di oggetti, quello di file è per certi versi più semplice e può più facilmente sfuggire di mano. Innanzitutto, l'accumulatore seriale del mondo digitale non ha i limiti che impone lo spazio fisico: può decidere di comprare più memoria nel cloud, o acquistare un nuovo disco esterno e continuare a salvare dati.

In secondo luogo, accumulare file non richiede alcuno sforzo fisico: è tutto a portata di clic, e non serve spostare mobili o liberare stanze per farci stare più cose. Infine, i contenuti digitali possono essere copiati e moltiplicati, con un potenziale accumulo infinito di dati.

Ansia da accumulo. L'accumulo digitale viene definito dagli autori sulla base di tre criteri: la costante acquisizione di contenuti digitali, la difficoltà nel liberarsene e la propensione al disordine virtuale. Alcune delle 846 persone che hanno partecipato allo studio erano arrivate ad accumulare oltre 40 terabyte (TB) di file: spesso questo accumulo compulsivo genera alti livelli di ansia, specialmente nelle donne.

oggetti accumulati
Il disturbo da accumulo è un disturbo ossessivo compulsivo caratterizzato da un’incapacità di liberarsi di oggetti personali a prescindere dal loro valore. © trekandshoot | Shutterstock

Pulizia e ordine (digitale). Per evitare che l'accumulo incontrollato di dati virtuali si trasformi in un serio disturbo mentale, gli esperti consigliano di:

  1. fare una "pulizia di primavera" ogni anno, ripulendo i dispositivi elettronici da contenuti inutili;
  2. cercare di organizzare file e email in modo ordinato;
  3. ridimensionare l'importanza dei social network e dei gruppi di Whatsapp, eliminando quelli non necessari.

Se queste indicazioni non dovessero dare risultati, o se provare a metterle in pratica dovesse generare ansia o frustrazione, secondo gli esperti potrebbe valere la pena rivolgersi il prima possibile a un medico o uno psicologo, per farsi aiutare.

18 ottobre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us