Psicologia

L'identikit dell'accumulatore seriale del mondo digitale

Una fame insaziabile di e-mail, foto, video e altri documenti: ne è affetto l'accumulatore seriale del mondo digitale. Ecco perché non è una buona cosa...

Selfie multipli, email del 2016, video divertenti: cellulari e computer ne sono pieni, e spesso questa roba digitale giace inutile e inutilizzata occupando gigabyte di spazio. L'accumulo digitale (in inglese digital hoarding) è uno dei problemi del XXI secolo, e sostituisce o affianca quello fisico di oggetti reali. Gli accumulatori seriali, di oggetti fisici o dati virtuali, hanno caratteristiche simili: non riescono a sbarazzarsi delle cose, che accumulano in quantità e in modo disordinato. Uno studio pubblicato su Information & Management indaga questo nuovo disturbo tipico dell'era digitale, cercando di definirlo e capire come combatterlo.

Peggio in digitale. Gli autori definiscono accumulo digitale la necessità di acquisire e conservare contenuti digitali senza uno scopo preciso. Rispetto all'accumulo di oggetti, quello di file è per certi versi più semplice e può più facilmente sfuggire di mano. Innanzitutto, l'accumulatore seriale del mondo digitale non ha i limiti che impone lo spazio fisico: può decidere di comprare più memoria nel cloud, o acquistare un nuovo disco esterno e continuare a salvare dati.

In secondo luogo, accumulare file non richiede alcuno sforzo fisico: è tutto a portata di clic, e non serve spostare mobili o liberare stanze per farci stare più cose. Infine, i contenuti digitali possono essere copiati e moltiplicati, con un potenziale accumulo infinito di dati.

Ansia da accumulo. L'accumulo digitale viene definito dagli autori sulla base di tre criteri: la costante acquisizione di contenuti digitali, la difficoltà nel liberarsene e la propensione al disordine virtuale. Alcune delle 846 persone che hanno partecipato allo studio erano arrivate ad accumulare oltre 40 terabyte (TB) di file: spesso questo accumulo compulsivo genera alti livelli di ansia, specialmente nelle donne.

oggetti accumulati
Il disturbo da accumulo è un disturbo ossessivo compulsivo caratterizzato da un’incapacità di liberarsi di oggetti personali a prescindere dal loro valore. © trekandshoot | Shutterstock

Pulizia e ordine (digitale). Per evitare che l'accumulo incontrollato di dati virtuali si trasformi in un serio disturbo mentale, gli esperti consigliano di:

  1. fare una "pulizia di primavera" ogni anno, ripulendo i dispositivi elettronici da contenuti inutili;
  2. cercare di organizzare file e email in modo ordinato;
  3. ridimensionare l'importanza dei social network e dei gruppi di Whatsapp, eliminando quelli non necessari.

Se queste indicazioni non dovessero dare risultati, o se provare a metterle in pratica dovesse generare ansia o frustrazione, secondo gli esperti potrebbe valere la pena rivolgersi il prima possibile a un medico o uno psicologo, per farsi aiutare.

18 ottobre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us