Psicologia

Identificati i "neuroni dei massaggi"

Un gruppo di cellule nervose individuate nei topi si "accende" quando i roditori vengono accarezzati. Sarebbero simili a quelle che nell'uomo, si attivano in risposta alle coccole.

Quando lo accarezzate, il vostro gatto vi ringrazia con una sinfonia di fusa. E probabilmente anche voi fate lo stesso se, tornati a casa dal lavoro, trovate ad accogliervi un bel massaggio. La tendenza ad apprezzare carezze e contatti delicati sulla pelle o sul pelo è una caratteristica comune a molti mammiferi, ma finora non si sapeva quali fossero i neuroni deputati a captare questo stimolo.

Le cellule nervose che si "accendono" in risposta a carezze e massaggi sono state identificate per la prima volta nei topi, e non sono poi tanto diversi da certi neuroni umani: lo sostiene un gruppo di ricerca del California Institute of Technology di Pasadena (USA) in uno studio pubblicato su Nature.

Non solo mammiferi: anche gli uccelli si fanno i massaggi

I ricercatori hanno utilizzato una speciale spazzola per pizzicare, urtare o accarezzare gli arti inferiori di alcuni topi di laboratorio. Un particolare tipo di neuroni, identificati da marker molecolari, ha risposto in modo specifico alle carezze. Grazie a una tecnica di imaging, gli scienziati hanno osservato i neuroni rispondenti allo stimolo piacevole "accendersi" - manifestando bagliori fluorescenti - quando gli animali venivano accarezzati. La fluorescenza rappresentava in questo caso l'aumento di calcio tipico di un neurone che si attiva. Un altro gruppo di cellule nervose si è invece attivato solamente in risposta allo stimolo doloroso del pizzicotto ma non alle carezze.

I gatti e le carezze: perché alcuni sembrano non apprezzarle sempre?

Esperimenti comportamentali hanno poi confermato che i topolini effettivamente apprezzavano l'essere accarezzati. Gli animali utilizzati erano infatti stati geneticamente modificati in modo che una semplice iniezione potesse attivare i neuroni sensibili agli stimoli piacevoli, e i roditori, messi di fronte a una scelta tra diversi comparti del laboratorio, hanno preferito dirigersi verso quello in cui solitamente veniva loro praticata questa iniezione.

Massaggi per comunicare con il proprio cane: guarda

L'attivazione di questi neuroni aiuta anche ad alleviare i sintomi dell'ansia e questo potrebbe spiegare perché molti mammiferi apprezzano attenzioni come carezze e grooming. Anche se non siamo pelosi come topi, i neuroni individuati nelle cavie somigliano a quelli presenti nella parte più superficiale della nostra pelle (solo in quella coperta di peluria e non, per esempio, sul palmo delle mani). Buono a sapersi, anche se è troppo presto per pensare a possibili risvolti terapeutici.

4 febbraio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us