Psicologia

I vecchi ridono come i giovani

Le persone di una certa età capiscono le barzette come i più giovani: bastano che non siano troppo complicate.

I vecchi ridono come i giovani
Le persone di una certa età capiscono le barzette come i più giovani: bastano che non siano troppo complicate.

L'umorismo è un toccasana per la salute; e tutti sono in grado di approfittarne.
L'umorismo è un toccasana per la salute; e tutti sono in grado di approfittarne.

Uno studio canadese ha scoperto che le persone anziane apprezzano l'humor quanto i giovani, anche se capiscono un po' meno forme complesse di umorismo. I due ricercatori, Prathiba Shammi e Donald Stuss, hanno calcolato la “comprensione” dell'humor e il suo “apprezzamento”. La prima è la capacità di capire materiale umoristico, il secondo è la risposta affettiva o emozionale agli stimoli legati all'umorismo, come i sorrisi o le risate.
Ridere in società. All'esperimento sono state sottoposte 20 persone anziane e 17 giovani, che dovevano sottoporsi ad alcuni test, come quelli di comprensione delle barzellette e di completamento di alcune battute. In tutti casi, i risultati provano che l'età non influenza né la comprensione né l'apprezzamento dell'umorismo. Secondo i ricercatori, l'umorismo è una facoltà conservata anche nell'età avanzata perché è importante nelle interazioni sociali.
Hanno però fatto notare che le persone anziane non capiscono al volo forme complesse dei humorismo, quelle che implicano ragionamenti astratti, flessibilità mentale e memoria. Queste sono tutte funzioni mentali associate con una parte del cervello, la corteccia frontale, che è la prima che si deteriora con l'avanzare dell'età.

(Notizia aggiornata al 3 settembre 2003)

26 agosto 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us