Psicologia

I talebani della grammatica sono tipi introversi

Uno studio rivela come i diversi tipi di personalità reagiscono ai piccoli refusi o errori grammaticali: meglio non abitare con chi si indigna per un accento sbagliato.

Che aspetto ha, secondo voi, un "bacchettone" della correttezza ortografica? È più probabile sia un uomo o una donna? Un tipo elegante, alternativo o hipster? Giovane o attempato?

Non fa differenza: un nuovo studio pubblicato su Plos One e condotto su un campione eterogeneo di 80 americani non ha trovato relazioni significative tra la tendenza a indignarsi per un errore grammaticale e le caratteristiche di genere, età o livello di istruzione.

Vade retro! C'è però un tratto tipico di personalità che accomuna i grammar nazi (come spesso sono chiamate queste persone): sono introverse, e difficilmente passerebbero la vita con voi, se non siete membri dell'Accademia della Crusca.

Con questo non ci dormo. Julie Boland e Robin Queen, due linguisti dell'Università del Michigan (USA) hanno osservato la reazione di decine di volontari ai refusi e ai piccoli errori grammaticali creati ad arte in una lettera di risposta a un'inserzione per la ricerca di un coinquilino. I più rigidi in fatto di correttezza hanno valutato come meno affidabile, meno simpatico e più maleducato il potenziale compagno di stanza sgrammaticato.

Più suscettibili. I test di personalità hanno confermato il carattere introverso, rigido e scrupoloso dei grammar nazi, mentre i più disponibili e adattabili tra i volontari hanno lasciato passare le scorrettezze. L'ipotesi è che i più introversi abbiano una soglia di arousal - l'attivazione rispetto a stimoli cerebrali - più bassa, siano cioè più facilmente irritabili da situazioni che appaiono "fuori posto".

Che sarà mai... Gli estroversi, al contrario, per avere lo stesso tipo di attivazione devono compiere sforzi maggiori. Per questo si circondano continuamente di persone e di nuovi stimoli. Conoscono la variabilità del mondo: un apostrofo fuori posto non riesce a turbarli.

1 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us